WEC Superseason 2019-2020 con i nuovi regolamenti
Con la 24 Ore di Le Mans 2019 si è conclusa l’attuale stagione del WEC, con la Toyota come unico costruttore in grado di conquistare il titolo mondiale, mentre la prossima stagione sarà di transizione in attesa delle nuove regole annunciate in conferenza stampa dalla ACO.
La superseason dell’anno prossimo, la 2019-2020 continuerà con gli attuali regolamenti e servirà essenzialmente a non perdere continuità prima della stagione 2020-2021, quella che vedrà l’introduzione della nuova normativa tecnica. Ford e BMW se ne vanno dal GT Pro, in compenso ci sarà l’arrivo delle due Ginetta-AER G60-LT-P1 in classe LMP1 e il Team Cetilar Racing che schiererà la Dallara-Gibson P217 utilizzata nella serie europea. Nelle gare corte si preannuncia un parterre attorno ai 33 partenti, un risultato accettabile per una gara di durata.
Per il campionato 2020-2021, la regina del WEC (e quindi di Le Mans) sarà la HyperSport, che darà la possibilità di due piattaforme diverse: una coincidente con progetti del tutto ex-novo (in pratica prototipi con la forma di Hypercar), l’altra a partire da una vettura stradale, di cui dovranno essere costruiti almeno 20 esemplari. L’aerodinamica sarà piuttosto libera e i sistemi ibridi non saranno obbligatori. La potenza massima del sistema ibrido sarà di 270 cavalli. Maggiori dettagli saranno forniti in in prossimo futuro.
Queste le caratteristiche di base delle nuove vetture:
Peso: kg 1100
Potenza totale media del gruppo motopropulsivo: 750cv
Livello di performance stimato a Le Mans: 3’30”
Monofornitura di pneumatici
Immagini Massimo Campi