26.4 C
Milano
domenica 13 Luglio 2025

Alpine alla 24 Ore di Le Mans per celebrare il 70° anniversario

9Immagini ©Massimo Campi

Fin dalla sua fondazione nel 1955, Alpine vanta una lunga e prestigiosa storia con la 24 Ore di Le Mans. Partecipando alla leggendaria gara dal 1963, il marchio fondato da Jean Rédélé ottenne la sua prima vittoria di categoria solo alla sua seconda partecipazione e conquistò questo monumento del motorsport nel 1978. Alpine è tornata nel 2013, aggiungendo tre vittorie in LMP2 al suo palmarès, prima di tornare ai vertici delle gare endurance lo scorso anno con la sua nuova Hypercar, la A424.

Qualificata per l’Hyperpole al suo debutto nella Sarthe, la Alpine A424 ha avuto un inizio promettente prima di subire l’unico doppio ritiro della sua carriera. Un anno dopo, il team torna a Le Mans con un obiettivo semplice: dimostrare i propri progressi nella gara più lunga, difficile e rinomata dell’anno, dove il traguardo è la prima sfida.

Dopo il debutto a Le Mans, Alpine ha continuato a lavorare per migliorare i suoi prototipi. Nelle sette gare disputate da allora, l’Alpine Endurance Team ha ulteriormente perfezionato l’A424 e ne ha alzato il livello, piazzandosi in particolare al terzo posto nella 6 Ore del Fuji del 2024 e poi nella 6 Ore di Imola e nella 6 Ore di Spa-Francorchamps del 2025.

Dopo il secondo podio consecutivo in Belgio all’inizio di maggio, il team francese si è subito concentrato sulla 24 Ore di Le Mans. Dopo i test sul Circuito Paul Ricard, ha revisionato le sue Hypercar da cima a fondo. Per prepararsi a ogni evenienza in una gara che presenta sfide senza precedenti sia per i piloti che per le macchine, il team ha inoltre eseguito una preparazione meticolosa prima dello shakedown finale la scorsa settimana a Magny-Cours.

Da lunedì, l’Alpine Endurance Team ha allestito il suo campo base nella regione della Sarthe. Prima di scendere in pista, il team si recherà in centro città per il Pesage, dove i funzionari FIA e ACO esamineranno attentamente i componenti chiave di ciascuna vettura iscritta. Questo primo traguardo per Alpine e i suoi equipaggi, il cui intero equipaggiamento verrà verificato, si verificherà questo venerdì alle 16:40.

Dopo una sfilata in città sabato alle 15:00, le A424 torneranno al Circuit de la Sarthe domenica. A bordo della vettura numero 35, Charles Milesi, Ferdinand Habsburg e Paul-Loup Chatin approfitteranno della giornata di test per riprendere il ritmo sui 13,626 km del tracciato. Mick Schumacher farà lo stesso sulla vettura numero 36, così come i suoi compagni di squadra Frédéric Makowiecki e Jules Gounon, pronti per i loro primi giri a Le Mans con i colori Alpine. Tutti e sei si alterneranno nella messa a punto degli assetti, nella preparazione dei pit stop e nello studio del comportamento degli pneumatici forniti da Michelin.

Il team analizzerà i dati nella prima parte della prossima settimana prima di tornare al lavoro mercoledì. La prima sessione di prove libere sarà seguita immediatamente dalle qualifiche. Il nuovo formato presenterà nuove sfide, poiché solo i primi 15 classificati al termine della sessione di 30 minuti accederanno all’Hyperpole 1 di 20 minuti il ​​giorno successivo. I primi dieci si contenderanno poi la pole position nell’Hyperpole 2 di 15 minuti, con piloti diversi da quelli che hanno partecipato all’Hyperpole 1.

Dopo un’ultima sessione di prove libere in notturna giovedì sera e la sfilata dei piloti nel centro città venerdì, l’Alpine Endurance Team tornerà in pista sabato mattina per il warm-up. Poco dopo, la 24 Ore di Le Mans inizierà alle 16:00, con un impressionante schieramento di 62 vetture, di cui 21 nella categoria regina Hypercar.

Alpine animerà la settimana con diversi eventi paralleli alla gara. Il marchio A-arrow effettuerà dimostrazioni con la sua Alpenglow Hy6. Presentato al Salone dell’Auto di Parigi 2024 e presente alla 6 Ore TotalEnergies di Spa-Francorchamps, il prototipo funzionante, equipaggiato con un motore V6 a idrogeno appositamente progettato da Alpine, offrirà al pubblico uno scorcio di un futuro che coniuga innovazione e sportività a zero emissioni di carbonio. Sabato pomeriggio, una sfilata di numerosi modelli Alpine si terrà in pista per celebrare con il pubblico il 70° anniversario del marchio creato da Jean Rédélé nel 1955.

redazione
redazionehttp://www.motoremotion.it/
Un gruppo di appassionati vi tiene informati, sul sito e via Facebook, su quanto avviene, anche dietro le quinte, nel mondo delle competizioni motoristiche internazionali.

ARTICOLI CORRELATI