Di Carlo Baffi – foto ©Enrico Ghidini
In occasione del 75° anniversario del Circus, a Londra s’è alzato il sipario sulla stagione 2025 in uno show hollywoodiano. Contemporaneamente la Ferrari ha diffuso le immagini della SF-25 che ha esordito a Fiorano il giorno dopo.
Il palcoscenico era quello della 02 Arena, una struttura polifunzionale situata nel quartiere di Greenwich nella parte est della capitale del Regno Unito in riva al Tamigi. Una location ideale per ospitare “F1 75 Live”, un evento senza precedenti che ha fatto registrare il tutto esaurito. S’è dunque aperto ufficialmente il Campionato Mondiale di Formula Uno 2025, con il vernissage delle squadre che hanno mostrato in mondovisione le livree delle monoposto e le rispettive line-up che si daranno battaglia a partire da domenica 16 marzo a Melbourne. La conduzione della serata di gala, che può considerarsi il 25° evento oltre ai 24 Gran Premi in calendario è stata affidata a Jack Whitehall, l’attore comico londinese che ha dispensato battute, anche pungenti, a piloti e team manager. Tra immagini storiche, musica ed effetti speciali, ogni squadra ha avuto a disposizione una decina di minuti per presentarsi avvalendosi di una propria coreografia. Alquanto originali quelle di Aston Martin e Red Bull. La prima, facendo leva sulla storia in cui una sua GT fu l’auto di James Bond, s’è ispirata alla saga di “007”. Mentre la compagine anglo-austriaca ha puntato sul suo target giovane con il cast del video che ha accompagnato la RB21 sulla passerella insieme ai drivers, il campione in carica Verstappen e l’esordiente Lawson. Ad aprire la passerella è stata la verde fluo Stake Sauber (futura Audi) ultima nel 2024, per proseguire in ordine crescente di classifica ed arrivare ai top team. Grande curiosità per la Mercedes che si mantiene fedele all’iconico argento accompagnato dall’azzurro acqua marina ed il nero come le tute dei suoi alfieri: George Russell ed il nostro Andrea Kimi Antonelli. Il rookie bolognese è la grande speranza dell’automobilismo italiano che torna dopo anni ad avere un suo portacolori nel Circus. “E’ un privilegio essere qui ed una grande opportunità che cercherò di sfruttare” ha dichiarato il 18enne che eredita il volante di Lewis Hamilton passato alla Ferrari. Il sette volte campione ha ricevuto una grande ovazione dal pubblico di casa al quale s’è rivolto visibilmente emozionato:” E’ rigenerante tutto questo per me.” C’era molta attesa per il Cavallino la cui presentation è stata molto accattivante. All’insegna del motto “We belong to racing”, (Noi apparteniamo alle corse), nel giorno della nascita del grande Enzo Ferrari, è stata ripercorsa la storia del mito con sequenze di repertorio combinate con una veloce metamorfosi di una vettura che dal passato si evolve fino alle monoposto dei tempi moderni. Vasseur, Leclerc ed Hamilton, hanno svelato la colorazione della Ferrari composta da un rosso opaco scuro per quanto concerne l’avantreno e la parte centrale. Mentre sul cofano motore e sull’ala posteriore domina il bianco. Una scelta che da maggiore risalto al title sponsor HP. Grafica nuova, ma auto del 2024 perché la nuova SF-25 avrebbe si sarebbe materializzata di la a poco sui canali web; proprio mentre Zac Brown ed Andrea Stella alzavano il velo dalla McLaren MCL39. Un colpo a sorpresa del Cavallino che ha in pratica rubato la scena alla rivale detentrice del titolo costruttori. Una prima avvisaglia delle prossime sfide in pista? Chissà… La McLaren ha chiuso la passerella esibendo tonalità in linea con quelle della passata stagione. Pregevole pure l’idea di schierare le altre vetture iridate sul palco.
Bilancio – L’iniziativa creata da Liberty Media, dopo uno scetticismo iniziale ha avuto successo assicurando a tutti il proprio momento di gloria dando visibilità agli sponsor ed ai partner; da sottolineare che la trasmissione era gratuita in streaming. Non ci sarebbe da stupirsi quindi se la trovata di raggruppare tutti insieme i vari launch diventasse un appuntamento fisso nei prossimi anni. Una sorta di cerimonia d’apertura come accade per tutti i grandi eventi sportivi. Un modo per coinvolgere il pubblico generalista e giovane a cui alla fine poco importa se sotto la nuova livrea c’è ancora la monoposto dell’anno prima. I puristi e gli appassionati possono comunque soddisfare il loro appetito nei test collettivi pre-stagionali dove entrano in azione le vetture con tutte le innovazioni tecniche. Nel caso specifico della Ferrari, non poteva certo portare a Londra l’ultima Rossa, dal momento che a poche ore di distanza era in programma la prima sgambata sul circuito di Fiorano per il filming day.
Shake down – Full immersion dunque per Charles Leclerc e Lewis Hamilton che una volta terminata la passerella londinese han fatto ritorno nella notte in Italia, pronti per il battesimo della SF-25. Poco prima delle 09.30, è stato infatti il monegasco ad effettuare i primi passaggi sotto lo sguardo del Presidente John Elkann giunto appositamente a Maranello. Due tornate per effettuare le verifiche e dopo la sosta al box, Charles è tornato in azione percorrendo una decina di giri con una prova di partenza. Presente Hamilton, che ha seguito attentamente il lavoro del compagno in attesa del proprio turno e verso le 13.45 s’è calato nell’abitacolo. Copione identico al precedente e dopo i due passaggi di controllo e la sosta, l’inglese s’è lanciato in una sequenza di tornate con cui ha completato i 200 chilometri previsti dal regolamento. Anche per “Hammertime” prove di partenza e pure di pit-stop. Il tutto per la gioia dei tifosi che hanno preso d’assalto il cavalcavia trasformato come di consueto nel loggione dei ferraristi. Un rito che si ripete ogni anno e che alimenta le speranze del popolo del Cavallino.