La stagione 2025 del FIA WEC è pronta alla partenza e tutti i segnali lasciano presagire che gli appassionati si troveranno ad affrontare la stagione più competitiva e avvincente fino ad oggi.
Per i prossimi otto round è pronta una griglia di partenza ad alto livello, con 18 auto in ogni categoria (Hypercar e LMGT3) e ben 13 importanti marchi automobilistici, mentre la principale serie di gare di durata al mondo continua ad aumentare il suo prestigio.
A dimostrazione di ciò, oltre ai produttori di Hypercar Alpine, BMW, Cadillac, Ferrari, Peugeot, Porsche e Toyota, anche Aston Martin si candida a entrare nella divisione principale del campionato nel 2025, con un paio di attesissime Valkyrie . Nel frattempo, a livello LMGT3, ad Aston Martin, BMW, Corvette, Ferrari, Ford, Lexus, McLaren e Porsche si unirà Mercedes-AMG. Il rinomato marchio tedesco farà il suo debutto nel FIA WEC , mentre si prepara ad affrontare, per la prima volta in più di due decenni e mezzo, la 24 Ore di Le Mans, una gara che ha vinto nettamente sia nel 1952 che nel 1989.
L’elenco degli iscritti per l’evento inaugurale del Qatar di fine mese è ora completo e tra i 108 piloti che si preparano alla battaglia, ci sono diversi pezzi grossi. L’ex campione del mondo di Formula 1 Jenson Button fa squadra con il quattro volte campione Champ Car Sébastien Bourdais nella ribattezzata Cadillac Hertz Team JOTA. Il compagno vincitore del Gran Premio Robert Kubica torna sulla Ferrari 499P privata di AF Corse, mentre Kevin Magnussen scambia le monoposto con i prototipi con il BMW M Team WRT. Altri due figli di ex eroi della F1 scenderanno in pista nelle sembianze di Mick Schumacher ed Eduardo Barrichello, mentre il sette volte campione del mondo MotoGP Valentino Rossi continua il suo apprendistato nelle gare di durata con il Team WRT in LMGT3.
L’azione inizierà con la Qatar 1812km dal 26 al 28 febbraio, preceduta dal consueto test di gruppo “Prologo” sullo stesso circuito il 21 e 22 febbraio. L’incontro mediorientale sarà la prima delle otto gare in programma, con una durata variabile da sei ore a 24, poiché il calendario rispecchia il formato di successo utilizzato nel 2024.
Come la gara del Qatar, il secondo round, la 6 Ore di Imola sull’iconico circuito italiano, ha debuttato nel campionato lo scorso anno, mentre Spa-Francorchamps è un punto fermo del FIA WEC e la 24 Ore di Le Mans non ha bisogno di presentazioni.
Interlagos in Brasile e il Circuit of The Americas (COTA) di Austin in Texas aggiungono un tocco americano alle gare a metà stagione, prima che la campagna si concluda con le tappe al Fuji in Giappone, all’ombra della famosa montagna che dà il nome al circuito, e con la tradizionale finale in Bahrein, che porterà ancora una volta i concorrenti in cinque regioni del mondo.
Calendario FIA WEC 2025
21-22 febbraio Prologo ufficiale (QAT)
26-28 febbraio Qatar 1812km (QAT)
18-20 aprile 6 Ore di Imola (ITA)
8-10 maggio TotalEnergies 6 Ore di Spa-Francorchamps (BEL)
11-15 giugno 24 Ore di Le Mans (FRA)
11-13 luglio Rolex 6 Ore di San Paolo (BRA)
5-7 settembre Lone Star Le Mans (USA)
26-28 settembre 6 Ore di Fuji (JPN)
6-8 novembre Bapco Energies 8 Ore del Bahrain (BAH)
Visualizza l’elenco degli iscritti al turno di apertura 2025_FIA_WEC_Qatar_1812Km_Provisional Entry List_v1 1 (1)