La prossima stagione, Ginetta farà il suo gradito ritorno alle competizioni continentali di prototipi di alto livello, dopo aver stretto una partnership con il team leader DKR Engineering per partecipare alla European Le Mans Series e alla Michelin Le Mans Cup.
Questa nuova entusiasmante partnership vedrà DKR Engineering schierare la Ginetta G61-LT-P3 Evo LMP3 con specifiche 2025 come team ufficiale clienti, con l’ambizione di portare Ginetta a una posizione vincente in due dei principali campionati LMP3 del mondo.
DKR Engineering è rinomato come uno dei team di prototipi di maggior successo degli ultimi anni. Ha vinto il titolo MLMC LMP3 in quattro occasioni, più la corona ELMS nel 2021, mentre il suo programma LMP2 ha prodotto tre podi consecutivi nella 24 Ore di Le Mans e un titolo Asian Le Mans Series.
La Ginetta è stata in prima linea nella formula LMP3 sin dal suo inizio, un decennio fa. Il modello di prima generazione è stata la forza dominante nella European Le Mans Series del 2015, conquistando tutte e cinque le vittorie di classe e il titolo piloti con Sir Chris Hoy e Charlie Robertson del Team LNT.
Nel 2020, alla vettura originale è succeduta la seconda generazione del modello Evo, che negli ultimi anni è stata portata in gara dai team clienti ottenendo molti risultati notevoli in campionati tra cui la Prototype Cup Germany, l’Ultimate Cup Series e l’Asian Le Mans Series.
Quest’anno, Ginetta ha completato un ampio programma di test e sviluppo in gara per il suo nuovo modello LMP3 di terza generazione per il 2025, con il supporto del team partner CMR e dell’ex vincitore del Campionato mondiale endurance FIA e di una gara di Formula E, Nico Prost.
Il loro prezioso contributo ha aiutato Ginetta con la direzione ingegneristica della nuova auto. Dotato del nuovissimo motore V6 biturbo basato su Toyota di ORECA, il nuovo modello presenta anche un pacchetto aerodinamico e di raffreddamento migliorato, una geometria posteriore rivista e un peso ridotto.
Il programma di test in Europa ha avuto finora un enorme successo, con oltre 4.000 km percorsi, tra cui giri positivi a Magny-Cours e Paul Ricard con DKR. Il team è rimasto molto colpito dalla superba affidabilità e dalle prestazioni della nuova vettura, che si confronta comodamente con i suoi concorrenti Duqueine e Ligier.
Mike Simpson, Direttore di Ginetta Motorsport: “Ginetta è entusiasta di collaborare con DKR Engineering per portare la nuovissima Ginetta G61-LT-P3 Evo LMP3 nella European Le Mans Series e nella Michelin Le Mans Cup nel 2025.
“Il successo del team nella competizione LMP3 parla da sé e siamo felici che abbiano deciso di passare a Ginetta e riportarci ai massimi livelli. Entrambi iniziamo questa nuova partnership con un obiettivo: vincere!
“I progressi sono stati fantastici con la nuova auto. Lawrence Tomlinson e Clive Seddon (direttore tecnico della Ginetta) avevano un rigido brief di progettazione tecnica per massimizzare l’efficienza del nuovo pacchetto motore Turbo senza compromettere le prestazioni aerodinamiche, e finora è stato tutto estremamente incoraggiante.
“Tornare sulla griglia della European Le Mans Series per la prima volta dal 2015 è un momento fondamentale per noi ed è solo l’inizio. Stiamo discutendo con i team per espandere ulteriormente i nostri programmi LMP3 per i clienti per il 2025, includendo ulteriori iscrizioni MLMC”.
Kendy Janclaes, DKR Engineering: “Dopo otto anni con Norma/Duqueine e dopo averli aiutati a vincere cinque titoli europei, abbiamo deciso di cambiare costruttore per le vetture di terza generazione. Siamo felicissimi della partnership con Ginetta e delle ambizioni che ci hanno dimostrato durante i test che abbiamo fatto con loro.
“Questo è davvero il tipo di progetto e lavoro che ci interessa ed essere l’unica auto sulla griglia ELMS è una motivazione in più per farla brillare. Non vediamo l’ora di farlo e di lottare il più duramente possibile con gli altri. Vorrei anche ringraziare il signor Tomlinson, Mike, CMR e Yann per la fiducia che hanno riposto nel mio team”.