0.7 C
Milano
lunedì 13 Gennaio 2025

LAMBORGHINI DIABLO di Francesco Patti

Giorgio Nada Editore

Ferruccio Lamborghini era un sognatore, amava auto uniche, ha realizzato auto come la Miura, un vero capolavoro di design e di tecnica. L’epoca di patron Ferruccio è durata una decina di anni per poi passare in varie mani che hanno però continuato il sogno del suo fondatore con la Countach e le vetture che sono derivate dalla supercar di Santagata Bolognese.

La Diablo è stata un’auto importantissima per la Lamborghini. Non solo perché ha magistralmente raccolto la smisurata e iconica eredità della Countach, ma anche – anzi soprattutto – perché è il modello che, da solo, ha attraversato i periodi storici più difficili del Marchio prima dell’acquisizione da parte di Audi.

Il progetto Diablo prende forma già nel 1985, quando la Lamborghini assume l’ing. Luigi Marmiroli con la missione di progettare un nuovo modello destinato a rimpiazzare la iconica Countach, prodotta tra il 1974 ed il 1990 in oltre 2.200 unità,

La genialità di Luigi Marmiroli e l’arte di Marcello Gandini hanno dato vita a una macchina affinata e costantemente migliorata nel tempo, così da rimanere sempre vicina alle mutazioni della clientela.
Con la Diablo, la Casa di Sant’Agata Bolognese è passata da una dimensione artigianale a metodi produttivi che le hanno, fra l’altro, permesso di essere la prima Lamborghini della storia disponibile in due varianti di carrozzeria.

Questa nuova monografia della collana Supercars ne ripercorre l’intera evoluzione tecnica e stilistica passando in rassegna tutte le versioni susseguitesi negli oltre dieci anni di vita del modello: dalla Diablo del debutto, nel 1990, alla VT e alla SE 30, passando per la Roadster e per il restyling del 1999, per poi approdare alla GT, alla 6.0 e alla SV-R, Diablo “estrema” pensata specificatamente per correre, ed è con una Diablo che Michele Alboreto, allora pilota ufficiale della casa deli anelli, ha disputato la sua ultima gara a Monza.

LAMBORGHINI DIABLO di Francesco Patti

Giorgio Nada Editore

Con le PREFAZIONI di

Luigi Marmiroli, responsabile progetto Diablo alla Lamborghini

Andrea Nicoletto, Presidente Lamborghini Club Italia

Formato: cm. 24×27 – Pagine: 168 – Foto: 20 in b/n e 142 a colori – Cartonato con sovraccoperta – Testo: italiano-inglese – Collana: Supercars

Per approfondimenti: https://www.giorgionadaeditore.it/

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Massimo Campi
Massimo Campihttp://www.motoremotion.it/
Perito meccanico, fotografo, giornalista, da oltre 40 anni nel mondo del motorsport. Collaborazioni con diverse testate e siti giornalistici del settore.

ARTICOLI CORRELATI