Al ritorno del WEC in Brasile dopo oltre un decennio, la Hypercar ibrida Toyota Gazoo Racing GR010 numero 8 guidata da Sebastien Buemi, Brendon Hartley e Ryo Hirakawa ha ottenuto la vittoria assoluta a Interlagos, un risultato che ha segnato anche il primo podio dell’anno per l’auto numero 8.
Il trio vincente ha approfittato di un problema al sensore di pressione del carburante per la Toyota sorella numero 7 leader della corsa guidata da Mike Conway, Kamui Kobayashi e Nyck de Vries, un problema a metà gara che è costato alla squadra tre minuti ai box con una conseguente rimonta dalle retrovie.
Porsche Penske Motorsport ha conquistato un doppio podio con la coppia di Porsche 963 Hypercar. La vettura numero 6 ha subito una foratura nella prima ora, ma Laurens Vanthoor, Kevin Estre e Andre Lotterer hanno condotto una gara superba finendo a 1 minuto e 08 secondi dalla Toyota vincitrice della gara e conquistando il secondo posto. A completare il podio, la Porsche Penske 963 Hypercar numero 5 di Michael Christensen, Matt Campbell e Frederic Makowiecki dopo un problema per un cambio al posteriore della 963 a metà gara. Il doppio podio di Porsche Penske vede il marchio tedesco continuare la sua leadership nel campionato costruttori FIA Hypercar World Endurance con un totale di 126 punti, mentre Toyota (122 punti) precede Ferrari (109 punti).
La Ferrari AF Corse numero 51 guidata da James Calado, Antonio Giovinazzi e Alessandro Pier Guidi ha completato la top five, mentre la Hypercar 499P è stata preceduta da Kamui Kobayashi che ha effettuato un sorpasso da protagonista negli ultimi giri di gara chiudendo con 3.824 secondi di vantaggio su il Cavallino Rampante.
Vittoria della Porsche Manthey in GT3
L’Aston Martin Vantage GT3 Evo numero 27 dell’Heart of Racing Team era alle calcagna della Porsche Manthey nelle fasi finali della gara, ma una penalità drive-through nel finale ha posto fine alla battaglia. L’Aston Martin condivisa da Riberas, Ian James e Daniel Mancinelli alla fine ha concluso distaccata di un giro dalla Porsche n. 92, ottenendo il miglior risultato da inizio stagione con il secondo posto. La squadra britannica United Autosports si è assicurata il suo primo podio della stagione con la McLaren 720S GT3 Evo n. 95 di Marino Sato, Nico Pino e Josh Caygill mentre l’auto gemella n. 59 guidata dall’eroe di casa Nicolas Costa, Gregoire Saucy e James Cottingham è arrivata quarta. Il terzo posto di United Autosports questo fine settimana segna il sesto diverso produttore a finire sul podio nella LMGT3 finora quest’anno.
La top five è stata completata dal Team WRT e dalla vettura BMW M4 LMGT3 n. 46 condivisa da Maxime Martin, Valentino Rossi e Ahmad Al Harthy.
Problemi invece per l’equipaggio numero 85 delle Iron Dames. Partiti dalla pole, la formazione tutta al femminile ha preso inizialmente il comando della categoria GT3. Dopo due ore di gara la Lamborghini Huracan LMGT3 Evo2 si è dovuta arrestare ai box dopo due ore di gara a causa di perdite di liquidi, che alla fine hanno causato il ritiro della vettura dalla gara.
Immagini FIA press