16 C
Milano
lunedì 21 Aprile 2025

La Ferrari al debutto il12 marzo 1947

Il 12 marzo 1947: nasce la prima Ferrari

“Ing Colombo voglio tornare a costruire macchine da corsa,  come farebbe una millecinque?” “se vogliamo fare una Ferrari ci vuole un 12 cilindri!”. Estate 1945, la guerra è appena finita, a Maranello si producono ancora macchine utensili, ma intanto si sogna, e quello scambio di opinioni tra Enzo Ferrari e Gioachino Colombo sarà il preludio al futuro della fabbrica.

Mercoledì 12 Marzo 1947, è passato un anno e mezzo ed il sogno si sta per realizzare: dal cancello della fabbrica di Maranello esce un telaio nudo, senza carrozzeria, ma il rombo del 12 cilindri è inconfondibile. Al volante c’è il padrone, c’è Enzo Ferrari che, da ex pilota, vuole saggiare per primo la vettura che per prima porterà il suo nome. Sono le quattro del pomeriggio, Enzo Ferrari è in giacca e cravatta, ingrana la prima marcia, esce in strada, ed imbocca la Statale dell’Abetone. Prontamente le marce salgono, sfreccia su nastro d’asfalto orlato di alberi fino a Formigine, poi inverte la marcia e torna nella fabbrica a Maranello. Parcheggia nel cortile, attorno ci sono i suoi uomini fidati: Busso, che ha completato il progetto di Colombo, Bazzi e Nando Righetti, il collaudatore a cui affida la nuova 125S.

il collaudo ha dato esito positivo, ma la strada da percorrere era ancora lunga. In officina si sta già costruendo il secondo esemplare e per le vetture Enzo Ferrari pensa a due carrozzerie diverse. La prima verrà vestita con una carrozzeria spider, realizzata da Giuseppe Pieretti, un artigiano locale, la seconda avrà una carrozzeria tipo monoposto, disegnata da Busso, con i parafanghi asportabili. Sul cofano della 125 compare un piccolo rettangolo in ceramica smaltata con il cavallino rampante al centro su uno sfondo giallo, il colore di Modena e le iniziali S ed F ovvero “Scuderia Ferrari” che diventerà il logo della fabbrica ed uno dei simboli più famosi al mondo.

Nelle settimane successive il lavoro sarà incessante e l’11 maggio 1947 le due 125S verranno iscritte alla loro prima gara: il Circuito di Piacenza. La vettura Spider è per Franco Cortese, Nino Farina è al volante di quella carrozzata tipo monoposto, ma non prese parte alla gara.

Al via Cortese dimostra che la vettura è nata bene, va forte, ma un primo problema alla lubrificazione lo attarda nelle prime fasi di gara. Poi rimonta, si porta al comando, ma a due giri dalla bandiera a scacchi si blocca la pompa della benzina ed il V12 si ammutolisce. “E’ un insuccesso, ma promettente” commenta Enzo Ferrari.

L’appuntamento con il successo è rimandato di pochi giorni ed il 25 maggio Franco Cortese regala la prima vittoria nel Gran Premio di Roma. Inizia così, 70 anni fa, la storia del marchio più famoso ed invidiato al mondo.

Immagini © Massimo Campi

 

 

 

 

 

 

 

 

Massimo Campi
Massimo Campihttp://www.motoremotion.it/
Perito meccanico, fotografo, giornalista, da oltre 40 anni nel mondo del motorsport. Collaborazioni con diverse testate e siti giornalistici del settore.

ARTICOLI CORRELATI