6 C
Milano
martedì 18 Marzo 2025

Bentley ed Audi verso l’endurance ibrido

Alcune novità nell’ambito del motorsport indirizzano un nuovo interesse verso i futuri regolamenti endurance con Audi e Bentley che stanno valutando un nuovo ingresso nelle future gare di durata.

Entrambe nel gruppo Volkswagen, Bentley ha annunciato che, dopo aver chiuso il proprio team ufficiale (M-Sport), in seguito alla bella vittoria nella 12 ore di Bathurst di gennaio, ha annunciato anche lo stop del programma GT3, che ad oggi era l’unico impegno della casa inglese nel mondo delle corse. Le Bentley continueranno a correre solo in mano ai team privati ad eccezione della 9 ore di Kyalami, ultimo appuntamento dell’Intercontinental GT Challenge, che vedrà l’ultima apparizione di una Bentley GT3 ufficialmente supportata dalla casa. La data, il 12 dicembre, è stata appositamente scelta per festeggiare l’anniversario del debutto della prima generazione di vetture GT avvenuto nel 2013 alla 12 ore di Abu Dhabi.

Tutti i piloti ufficiali sono stati svincolati dai contratti al termine di quest’anno e Paul Williams, capo del reparto racing della Bentley, ha annunciato che la casa inglese starebbe valutando alcune possibilità future tra cui la proposta FIA per creazione di una classe elettrica per vetture GT in futuro. La porta è aperta anche ad un possibile ritorno a Le Mans, con la classe Hypercar così come nella futura categoria riservata alle auto a idrogeno. Altre opzioni potrebbero essere la Formula E o la Extreme E, che potrebbe rappresentare una vetrina per il SUV Bentayga.

Novità anche per  Audi e BMW che hanno comunicato la prossima l’uscita dalla Formula E fine 2021. BMW ha motivato il ritiro con “l’esaurimento delle opportunità di trasferimento tecnologico”, in pratica le soluzione applicate nella Formula E non possono più essere trasferite nella produzione di serie.

Audi invece è alla ricerca di competizioni più impegnative in cui mettersi alla prova e la casa dei cinque anelli sostituirà il programma in Formula E con il debutto alla Dakar, per testare la tecnologia elettrica in condizioni più estreme e con maggiore libertà progettuale ed è già previsto il ritorno a Le Mans nella classe LMDh.

Massimo Campi
Massimo Campihttp://www.motoremotion.it/
Perito meccanico, fotografo, giornalista, da oltre 40 anni nel mondo del motorsport. Collaborazioni con diverse testate e siti giornalistici del settore.

ARTICOLI CORRELATI