Alle qualifiche del GP Australia 2016 Lewis Hamilton (Mercedes) apre la nuova stagione come aveva concluso quella vecchia, cioè davanti a tutti. Dietro di lui il compagno Nico Rosberg.
Al GP Australia 2016 ha devuttato il nuovo sistema di qualifiche, consistente nell’eliminazione progressiva dei piloti (ogni minuto e mezzo) a partire da 7, 6 e 5 minuti dall’inizio rispettivamente in Q1, Q2 e Q3 ma né il cambio del regolamento, né il cambio dei piloti né quello di motore riesce a schiodare la Manor dal fondo dello schieramento, con Rio Haryanto (penalizzato per una collisione in pit lane con Romain Grosjean) e Pascal Wehrlein che partiranno in fondo. Subito dopo, vengono eliminate le Haas di Romain Grosjean e Esteban Gutierrez.
Disastro per Daniil Kvyat (Red Bull), diciottesimo dietro le Sauber di Marcus Ericcson e Felipe Nasr.
La Q2 elimina le Force India di Sergio Perez e Nico Hulkenberg, la Williams di Vallteri Bottas, le due McLaren di Fernando Alonso e Jenson Button e la nuova coppia Renault formata da Jolyon Palmer e Kevin Magnussen.
Nessuna possibilità per gli avversari della Mercedes in Q3, con quasi nove decimi rifilati da Hamilton a Sebastian Vettel, terzo, davanti al compagno Kimi Raikkonen.
Molto bene le Toro Rosso, con Max Verstappen quinto e Carlos Sainz settimo.
Da rivedere qualcosa in queste nuove qualifiche, che hanno assicurato sicuramente più spettacolo nelle fasi iniziali, con tutte le macchine subito in pista con supersoft montate per evitare l’eliminazione dopo 7 minuti, ma che hanno visto il deserto per buona parte del Q3 per via del fatto che molti preferivano risparmiare le gomme per la gara avendo già usato due set di supersoft nel Q1 e Q2. Non volendo ri-cambiare subito il format delle qualifiche, bisognerebbe almeno dare più gomme “da qualifica” per spronare i piloti a dare il tutto per tutto in ogni sessione.
Infatti purtroppo la griglia di partenza è stata decisa praticamente a ben oltre tre minuti dalla fine, senza nessuna “sfida mortale” per la pole negli ultimi istanti.
La classifica delle qualifiche:
Pos | Pilota | Vettura | Tempo | Gap |
---|---|---|---|---|
1 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1m23.837s | – |
2 | Nico Rosberg | Mercedes | 1m24.197s | 0.360s |
3 | Sebastian Vettel | Ferrari | 1m24.675s | 0.838s |
4 | Kimi Raikkonen | Ferrari | 1m25.033s | 1.196s |
5 | Max Verstappen | Toro Rosso/Ferrari | 1m25.434s | 1.597s |
6 | Felipe Massa | Williams/Mercedes | 1m25.458s | 1.621s |
7 | Carlos Sainz | Toro Rosso/Ferrari | 1m25.582s | 1.745s |
8 | Daniel Ricciardo | Red Bull/TAG Heuer | 1m25.589s | 1.752s |
9 | Sergio Perez | Force India/Mercedes | 1m25.753s | – |
10 | Nico Hulkenberg | Force India/Mercedes | 1m25.865s | – |
11 | Valtteri Bottas | Williams/Mercedes | 1m25.961s | – |
12 | Fernando Alonso | McLaren/Honda | 1m26.125s | – |
13 | Jenson Button | McLaren/Honda | 1m26.304s | – |
14 | Jolyon Palmer | Renault | 1m27.601s | – |
15 | Kevin Magnussen | Renault | 1m27.742s | – |
16 | Marcus Ericsson | Sauber/Ferrari | 1m27.435s | – |
17 | Felipe Nasr | Sauber/Ferrari | 1m27.958s | – |
18 | Daniil Kvyat | Red Bull/TAG Heuer | 1m28.006s | – |
19 | Romain Grosjean | Haas/Ferrari | 1m28.322s | – |
20 | Esteban Gutierrez | Haas/Ferrari | 1m29.606s | – |
21 | Pascal Wehrlein | Manor/Mercedes | 1m29.642s | – |
22 | Rio Haryanto | Manor/Mercedes | 1m29.627s | – |