13.9 C
Milano
giovedì 24 Aprile 2025

Ultimate GT Sprint Cup: E’ grand’Italia!

Di Carlo Baffi

Maserati e Lamborghini dominano il round di apertura.

L’esordio dell’Ultimate GT Sprint Cup al Paul Ricard, è stato all’insegna dei marchi italiani, con Lamborghini e Maserati che si sono spartite le vittorie. Il primo ad imporsi è stato il pilota della CMR Alexis Berthet al volante della Lambo Super Trofeo Evo 2, precedendo la Maserati MC20 GT2 guidata da Patrick Charlaix (TFT Racing). Nella prova notturna (Race 2), Jordan Boisson (TFT Racing) ha conseguito un’affermazione perentoria al volante della sua nuova auto, la MC20 GT2. Ha preceduto il connazionale Berthet, il quale a sua volta s’è rifatto aggiudicandosi Gara 3 mettendosi dietro Van Der Horst (Lamborghini Super Trofeo). Nella quarta manche, Boisson ha nuovamente avuto la meglio su Berthet, mentre terzo ha chiuso Schofield (Ferrari). Sia Boisson che Berthet hanno dunque recitato il ruolo di prim’attori nella classe UCS2.

Nella UCS1, ha fatto il suo ritorno in campionato la Corvette C7 della KRT, guidata dal transalpino Olivier Morihain, autore di tre successi nelle gare in cui ha preso parte. La Ferrari 430 GT3 di Grégoire Benedet si è piazzata seconda due volte. Gloria anche per il team SR&R di Manfredi Ravetto e Paolo Ruberti nell’Ultimate Cavallino Tridente Cup: un tris di vittorie che porta la firma dell’irlandese Lyle Schofield (3° assoluto in Race 4) ed Emilio Rocchi a bordo della Ferrari 488 Challenge Evo. Restando in classe UCTC, segnaliamo che l’americano Mardeen Benjamin su Ferrari F430 Challenge della Francorchamps Motors Racing Classic, ha prevalso in gara 3. Nell’ambito della Porsche Cup, hanno dominato Billy Ritchen e Stéphane Perrin (SebLajoux Racing). Poker per David Kullmann (Aston Martin GT4 Vantage Evo); l’elvetico del Racing Spirit of Leman non ha avuto rivali nella UCS3. Alle sue spalle troviamo l’Audi R8 LMS GT4 di Philippe Thalamy (Speedcar) e la Porsche 718 Cayman GT4 CS di Sandro Perissoutti e Jeremy Merires (Switch Racing), che si sono spartiti le posizioni rimanenti. Degna di nota la new entry Switch Racing, che al debutto è andata quattro volte a podio. Per concludere, complimenti al francese Andrè Zaphiratos sempre imbattuto nella UCS4, a bordo della Porsche Cayman 981 GT4 (DRIV’N).

Immagini Ultimate-press

 

redazione
redazionehttp://www.motoremotion.it/
Un gruppo di appassionati vi tiene informati, sul sito e via Facebook, su quanto avviene, anche dietro le quinte, nel mondo delle competizioni motoristiche internazionali.

ARTICOLI CORRELATI