Di Carlo Baffi
Tripletta del 19enne portacolori della Winfield Racing.
C’era molta attesa intorno al primo round della stagione 2025 della Hoosier Formula Cup (nota in precedenza come Ultimate Formula Cup). Categoria riservata alle Tatuus F3 T-318 dotate di pneumatici da 13′. I riflettori erano tutti puntati sul grande favorito, Hugh Barter: l’australiano con passaporto giapponese, essendo nato a Nagoya, l’ex piota del campionato Fia F.3 non s’è smentito siglando entrambe le pole position. In Qualifica 1, solo l’argentino Nano Lopez (TS Corse) riusciva ad incalzarlo a soli 27 millesimi.
Un ottimo spunto, vanificato però allo start di Gara 1, complice un’esitazione che gli faceva perdere qualche posizione. Ad approfittarne è stato Dylan Estre (Formula Motorsport), schieratosi col terzo crono e portatosi così a ridosso del poleman. Tra i due è seguita una lotta ravvicinata, ma che al termine dei 20 minuti di corsa ha visto comunque prevalere Barter, che ha così ottenuto il primo successo dell’anno. Alle loro spalle è andata in scena un’avvincente battaglia per la terza piazza tra Lopez e Matéo Valente (Art Line Virage). Il sedicenne paraguaiano, alla sua prima gara in monoposto ha sfoderato una notevole grinta, come nel sorpasso all’interno della Curva di Signes. Il suo avversario però non demordeva ed alla fine riusciva ad avere la meglio salendo sul terzo gradino del podio. Un plauso per lui dopo uno start da dimenticare.
Copione analogo in Gara 2. Barter partito al palo, ha controllato egregiamente la marcia di Estre mettendo le mani sulla sua seconda affermazione. Dietro di loro Lopez.
Ed arriviamo a Gara 3. Con Barter sempre leader scattato dalla prima fila, le fasi iniziali registravano il testa coda di Estre complice un contatto che lo retrocedeva nelle retrovie. Ma il transalpino classe 2008, ha reagito con grinta e dopo una grande rimonta ha arpionato un importantissimo quarto posto. Barter non ha avuto problema a centrare il terzo trionfo, precedendo un costante Lopez ed il belga Aaron Ferrazzano (Winfield Racing), al suo primo podio in carriera.
Per quanto concerne la categoria Gentlemen, tre drivers differenti si sono imposti in una classe che annoverava iscritti di una certa esperienza. Aubin Robert-Prince, che ha avuto un ruolo chiave nella stagione passata, ha prevalso in Gara 1. Lo svizzero della Formula Motorsport, ha battuto il suo connazionale Christophe Hurni (Sport Promotion) e Alain Bucher (LAMO Racing) in C1.
In Gara 2, Hurni ha preceduto Laurent Wutrich (Formula Motorsport) e Aubin Robert-Prince. L’ultima manche ha salutato invece il trionfo dell’emiratino Alain Bucher. Hurni ha concluso ancora secondo, mentre il campione in carica Frédéric Boillot (Race Motorsport) ha completato la top tre.
Immagini Ultimate-press