Steve MqQueen e Peter Revson, con la Porsche 908 privata, nel 1970 a Sebring, hanno conquistato il secondo posto battendo i più potenti prototipi di 5 litri di cilindrata.
Ci sono personaggi che hanno lasciato un segno indelebile nella storia, tra questi c’è sicuramente Steve McQueen, una vera icona di sprezzo del pericolo, di vita al limite, spesso oltre il limite. Il 21 marzo del 1970, sul circuito di Sebring, in una gara fuori da tutti gli schemi con una trama degna di un thriller, l’attore americano, su una piccola Porsche di soli tre litri, riesce a mettere in scacco i più potenti prototipi.
Sebring, stato della Florida, dove su un ex aeroporto militare, adattato ad autodromo, si svolge la dodici ore di durata per macchine sport prototipo. Siamo nel 1970 ed è appena iniziata una delle più grandi sfide della storia delle corse: la Porsche ha deciso di lanciare la sfida al mito Ferrari. La casa di Stoccarda ha già vinto il primo importante round a Daytona, ed a Sebring la Ferrari ha deciso di risollevare le sorti. La battaglia è senza esclusione di colpi, gli avversari si presentano con squadroni di prim’ordine, e con il passare delle ore salgono i feriti ed i morti in battaglia, tanto che una piccola bianca Porsche di soli tre litri, con il numero 48 dipinto sulle fiancate, approfittando delle disavventure dei due principali protagonisti, risale fino agli alti vertici della classifica, ed alla fine, come in un copione scritto dei migliori film d’azione, come un piccole Davide contro i grandi Golia, fa tremare i potenti avversari. La classifica alle undici di sera ha un verdetto su cui nessuno avrebbe scommesso dodici ore prima: la Ferrari 512S di Ignazio Giunti, Nino Vaccarella e Mario Andretti vince la gara compiendo ben 248 giri del tracciato in 12 ore, 01 minuti ed 11,2 secondi, la seconda classificata è la piccola Porsche 908 di Steve McQueen e Peter Revson, staccata di soli 22”1 secondi dai vincitori. La Ferrari è riuscita a conquistare la prima, e sarà anche l’unica vittoria della stagione, la stampa americana impazzisce per la vittoria di Mario Andretti e per il secondo posto di “Bullit”, la star di Hollywood.
“Sapevo di essere un discreto attore, ma non pensavo di essere un ottimo regista sulle quattro ruote. Se continuo così penso di chiudere la carriera artistica per passare a quella sportiva”. Sono le prime dichiarazioni di McQueen dopo essere salito sul podio. Il risultato ha ampio eco anche per le condizioni fisiche dell’attore che ha corso con il piede rotto.
Come partner di McQueen è ingaggiato Peter Revson, uno dei migliori piloti statunitensi che ha già debuttato in F.1, dove ha corso nel 1964 con una Lotus-BRM e corre abitualmente nelle gare statunitensi. Revson, è nato nel 1939 a New York, è figlio di uno dei fondatori della azienda di cosmetici Revlon, ma ha dovuto lottare con tutte le sue forze ed il dissenso della famiglia per correre in auto. Bello, disinvolto, spesso ha riempito le cronache mondane, aveva una storia sentimentale con miss mondo ed era sempre in compagnia con le star di Hollywood, come Steve McQueen. Peter Revson nella carriera di pilota disputerà 30 gran premi vincendone due: Inghilterra e Canada nel 1973, ma il suo più grande risultato sarà la vittoria nella serie Can Am nel 1971 con la McLaren M8F-Chevrolet battagliando contro piloti del calibro di Jackie Stewarth e Denny Hulme. Il compito del campione americano è soprattutto quello di fornire il giusto aiuto all’attore di Hollywood, più che a badare al risultato, ma dopo avere ottenuto il quindicesimo posto in prova, ed essere partito senza nessuna velleità, considerando anche le condizioni fisiche menomate di McQueen, si ritrova a gioire di un inaspettato risultato. La classifica parla chiaro: la forza di volontà dei due unita alla grande affidabilità della tre litri di Stoccarla ed i problemi degli avversari, li hanno portati a sopravanzare auto di maggior prestigio, come l’Alfa Romeo 33/3 ufficiale di Masten Gregory e Toine Hezemans che sale sul terzo gradino del podio e la potente ma fragile 917K del Team Gulf-Wyer di Pedro Rodriguez, Leo Kinnunen e Jo Siffert distanziata di ben quattro giri.
Inizialmente Mario Andretti ed Arturo Merzario monopolizzano la testa della gara, seguiti dalle Porsche 917, ma i potenti prototipi devono ben presto prendere la via dei box con una grande quantità di problemi tecnici. A due ore dalla fine il comasco è fuori con la trasmissione a pezzi, come prima era capitato a Ickx-Shetty con l’altra 512S. In testa rimane la Porsche 917 di Rodriguez-Siffert che finisce anche lei nei box con una serie di guai meccanici. Peter Revson e Steve McQueen si ritrovano in testa alla gara, dietro a loro c’è la Ferrari 512S di Giunti e Vaccarella, bravi piloti, ma un po’ in difficoltà sul difficile aerodromo della Florida. Mauro Forghieri non esita un attimo, chiama Mario Andretti, la sua principale star, dal retro box, gli fa infilare il casco e lo spedisce nell’abitacolo superstite, l’ordine è quello di vincere, senza mezzi termini. Piedone parte all’attacco, mangia secondi ad ogni giro alla piccola Flunder, passa la vettura come fosse ferma, ma la trama di quella gara riserva ancora sorprese. “Dovevo guidare al 100% – sono i ricordi di Andretti – sapendo che non sarebbe basta la benzina a concludere la gara e dovevamo fare un ultimo rifornimento prima della fine. Passai Peter, ma il bello doveva ancora venire, non potevo mollare!”
Steve McQueen assiste elettrizzato dal muretto dei box, quando ha preso in mano la vettura ha preso 5”-6” secondi al giro dal suo copilota, facendo comunque una discreta figura ed un grande risultato. Ora è tutto nella mani di Revson, ma il divario di potenza e velocità con la Ferrari è impossibile da colmare. Cinque giri alla bandiera a scacchi, sul cruscotto della 512S si accende la spia della riserva: in fondo non si arriva! A due giri dalla fine Andretti entra come un forsennato nei box, Revson è nello stesso giro e quando la Ferrari percorre la pit-lane la piccola Porsche transita nuovamente davanti. Splash and go, Piedone risale sulla 512S, è una furia, riparte l’attacco, a testa bassa, sapendo che l’avversario è raggiungibile, sapendo che c’è in gioco tutto l’onore della Ferrari. Il finale è tra i più elettrizzanti tra le gare di durata. “Affiancai Peter e lo superai in staccata – ricorda Andretti – era stremato, ma non poteva resistere alla Ferrari”.
La Porsche, pur risultando sconfitta dalla Ferrari, trae grande pubblicità dal risultato di McQuenn e subito pensa di sfruttarne l’immagine con la pubblicità dove ritrae l’attore americano al volante della sua Porsche 908-022.
immagini © Porsche Press