11.9 C
Milano
giovedì 20 Marzo 2025

Le Mans 2023 tre categorie e 62 vetture al via

 

È iniziata la settimana della 24 ore di le Mans che compie un secolo di vita proprio quest’anno. Al via della maratona della Sarthe ci saranno ben 62 vetture a loro volta divisa nelle tre classi che partecipano al WEC più la Chevrolet Camaro ZL1 NASCAR sviluppata dalla Hendrick Motorsports per l’invito riservato al Garage 56, cioè quello della ‘innovative car’, ossia la vettura particolare – ad energie alternative o con caratteristiche e piloti di un certo tipo – cui ogni anno viene riservato un posto sulla griglia di partenza.

Tutte le classi alla 24 Ore

La Le Mans del centenario ammette al via tre grandi raggruppamenti: Hypercar, LMP2 e LMGTE Am (la classe Pro è stata abolita). Le prime due sono riservate ai prototipi, la terza per le GT derivate dalla serie. Le regine della corsa sono le Hypercar suddivise in LMH e LMDh e saranno ben 16 al via. Nella Hypercar la sfida sarà tra Toyota, Peugeot e Ferrari, con Glikehaus e Vanwall che completano la lista degli iscritti anche se hanno scelto di correre solo con unità termiche e non ibride. Porsche e Cadillac sono le due vetture LMDh (Le Mans Daytona Hybrid) che saranno della partita con prestazioni parallele alle LMH.

Le LMP2 sono i prototipi non ibridi, ad abitacolo chiuso, destinati ai vari team privati e sono ben 24 i prototipi della classe la via. Il regolamento della LMP2 prevede motori  V8 di 4.2 litri (sono tutti Gibson), privi di iniezione diretta, da 600 CV, mentre il peso minimo della vettura è di 930 chili, con serbatoio da 75 litri. Il prezzo di vendita dell’auto nuova, senza motore, né dotazioni elettroniche omologate, non deve superare i 483.000 euro.

La categoria Le Mans Grand Touring Endurance (LMGTE) Am è nata nel 2011 e comprende auto da corsa derivate da modelli supercar stradali di alcune tra le Case più prestigiose al mondo: Aston Martin, Ferrari e Porsche, Corvette. Le vetture ammesse devono avere propulsori aspirati al massimo di 5.5 litri o sovralimentati di 4.0 litri. Il peso minimo della macchina, senza conducente, carburante o liquidi a bordo, è di 1.245 chili, mentre il serbatoio è da 90 litri e per equilibrare le prestazioni c’è il Balance of Performance ovvero una serie di regolazioni che variano di gara in gara. Nella categoria LMGTE Am gareggiano piloti professionisti e gentleman driver, nel numero di due o tre per auto.

entry-list-24-heures-du-mans-2023

Immagini © Massimo Campi

Massimo Campi
Massimo Campihttp://www.motoremotion.it/
Perito meccanico, fotografo, giornalista, da oltre 40 anni nel mondo del motorsport. Collaborazioni con diverse testate e siti giornalistici del settore.

ARTICOLI CORRELATI