Le grandi auto di ieri e i grandi piloti di oggi protagonisti della settimana del Gran Premio Heineken d’Italia 2017 di Formula 1, organizzato dall’Automobile Club d’Italia.
Due le ‘Drivers Parade’ del programma messo a punto da ACI Storico, in collaborazione con Club Millemiglia e Automobile Club Milano: giovedì 31 agosto alle 18.30 in piazza Castello a Milano, per la ‘Milano Drivers Parade’, organizzata con il patrocinio della Regione Lombardia, il Comune di Milano e il Comune di Monza e domenica 3 settembre alle 12.30 nell’Autodromo Nazionale di Monza
Giovedì, davanti a un’icona della città come il Castello Sforzesco, altrettante icone della Storia dell’Auto attenderanno tredici protagonisti del Gran Premio d’Italia e li condurranno in sfilata all’interno del Parco Sempione, infine nella discoteca Old Fashion, teatro di una festa di benvenuto a inviti. Alla concentrazione in Piazza Castello e, quindi, alla sfilata nel Parco Sempione, preceduta dalle interviste di Davide Valsecchi, parteciperanno i ferraristi Raikkonen su Ferrari 750 Monza del 1956 e Giovinazzi su Lancia Aurelia B24 spyder del 1956; Bottas (Mercedes) su Mercedes 190 roadster del 1957; Alonso (McLaren) su Lotus 11 del 1957 e Vandoorme (McLaren) su Lancia Lambda del 1927; Ricciardo (Red Bull) su Aston Martin Le Mans del 1933 e Verstappen (Red Bull) su Bentley 3 litre del 1923; Sainz (Toro Rosso) su Diatto Bugatti 23 GP del 1921 e Kvyat (Toro Rosso) su Rally ABC del 1930; Stroll (Williams) su Maserati A6 GCS del 1954; Grosjean (Haas) su Ferrari 857 del 1955 e Magnussen (Haas) su Alfa Romeo 6C 1750 GS del 1930; infine Palmer (Renault) su Renault 750 Sport del 1954.
Domenica3 settembre alle 12.30, per la Drivers Parade che precede lo start del round italiano del Campionato del Mondo di Formula Uno le venti auto storiche – in esposizione in una tensostruttura dedicata, installata nella Fan Zone dell’Autodromo nazionale di Monza – usciranno per condurre i piloti di Formula 1 nella tradizionale parata che precede l’inizio della gara. Oltre ai già citati abbinamenti, Vettel (Ferrari) salirà a bordo di una Alfa Romeo 8C 2300 Le Mans del 1931, Hamilton (Mercedes) su una Mercedes 300 SL roadster del 1956, Perez (Force India) su Ballot del 1921 che è l’auto vincitrice della prima edizione del Gran Premio d’Italia e Ocon (Force India) su Roselli Stanguellini 1100 Sport del 1949; Massa (Williams) su OM 665 Superba del 1931; Hulkenberg (Renault) su una factory car della stessa Renault; Ericsonn e Wehrlein (Sauber) rispettivamente su Ferrari 250 MM spider Vignale del 1953 e su F. L. 1100 Sport del 1952.