Il primo round della stagione del Maserati Trofeo World Series, disputatosi sul tracciato di Le Castellet, ha visto festeggiare sul gradino più alto del podio Riccardo Ragazzi.
Il pilota italiano ha avuto la meglio del francese Ange Barde (del team Boutsen Ginion), che in verità è passato per primo sul traguardo del circuito transalpino del Paul Ricard, ma è stato poi penalizzato di 5 secondi dai commissari per non aver rispettato i limiti di pista durante l’avvincente ultimo giro. Decisione che è stata presa subito dopo la bandiera a scacchi, al termine di una gara animata dai due contendenti che si sono avvicendati in testa al gruppo e che sono arrivati in volata.
Terzo il belga Adrien De Leener, che per la prima volta sale sul podio del monomarca della Casa del Tridente, conquistato in rimonta a colpi di sorpassi dopo essere scattato dalla settima posizione. In quarta piazza si è classificato Giuseppe Fascicolo che ha avuto la meglio di Mauro Trentin (in coppia con Alessandro Proh) e del rientrante australiano Richard Denny, autore di una buonissima prova e di Romy Dall’Antonia (che corre con Emanuele Smurra nel team Redragon).
Fuori dai giochi per la vittoria Romain Monti, che scattato dalla seconda posizione, si è ritrovato nono dopo un contatto con Ragazzi alla curva quattro del primo giro. Il francese, che poteva ambire ad un risultato positivo, è riuscito ad ottenere solo un ottavo posto.
Monti si è comunque rifatto vincendo gara 2. Al secondo posto Riccardo Ragazzi che, grazie al successo in gara 1, festeggia la prima posizione nella graduatoria generale al termine del primo round. Sull’ultimo gradino del podio, un altro transalpino, Stephane Panepinto, che ha ottenuto un buon risultato alla sua apparizione nel Trofeo Maserati.
Gara 2 è stata caratterizzata dall’entrata della safety car al primo giro, per permettere la rimozione di alcune vetture ferme in punti pericolose. Situazione venutasi a creare a causa del contatto tra Emanuele Smurra (del team Redragon), Richard Dennye Barrie Baxter, che hanno così dovuto abbandonare la prova anzitempo.
Al rientro della safety car, dopo due tornate, Ragazzi – che partiva dalla decima posizione per effetto della regola dell’inversione della griglia in base al risultato di gara 1 – è stato abile a portarsi al comando della corsa, superando Monti, Panepinto eAndreas Segler. Monti poco dopo è riuscito a sopravanzare Ragazzi e a prendere la leadership, mantenendola fino alla bandiera scacchi.
Quarta posizione per Ange Barde del team Boutsen Ginion, che partito nono, è arrivato di fronte a Segler e all’italiano Giuseppe Fascicolo.
In questo fine settimana ha debuttato anche un giovane pilota italiano, Alessandro Fogliani, che dopo aver partecipato alla Maserati Racing Academy di Vallelunga dello scorso mese, ha avuto la possibilità di disputare il round del Paul Ricard assistito da un istruttore. Per lui un 14° posto come miglior risultato.
Patrick Zamparini ha inoltre portato in pista una Maserati GranTurismo MC con una configurazione compatibile con il regolamento delle GT4, per valutare un possibile impiego della vettura nei campionati internazionali di categoria. Zamparini era comunque trasparente ai fini della classifica.
Le classifiche di gara 1 e gara 2