21.8 C
Milano
giovedì 24 Aprile 2025

Nuova Ford GT, supercar nata dalle competizioni

Al Salone dell’auto in svolgimento a Detroit la Ford ha presentato l’ultima evoluzione della GT, la sua storica supercar.

La nuova Ford GT è una due posti secchi a motore centrale e trazione posteriore che ha nella riduzione del peso uno dei suoi punti forti, riduzione ottenuta utilizzando materiali leggeri e ad alta resistenza.

Ad esempio, la cella dell’abitacolo della Ford GT è interamente in fibra di carbonio, con i telaietti supplementari anteriore e posteriore in alluminio, incapsulati all’interno di pannelli strutturali anch’essi in fibra di carbonio.

Il motore della nuova Ford GT, accoppiato ad una trasmissione automatica a doppia frizione e sette marce, è un V6 di 3,5 litri biturbo che eroga oltre 600 CV. Si tratta di una unità che è stata messa a punto nelle competizioni statunitensi, dove ha percorso oltre 35mila chilometri. Questo V6 ha ottenuto nel campionato Imsa Tudor United SportsCar 2014 tre vittorie, di cui una alla 12 Ore di Sebring, e sette piazzamenti sul podio.

La stabilità della nuova Ford GT è assicurata da una barra di torsione tipo racing e da sospensioni push-rod ad altezza regolabile. I freni sono del tipo carboceramico, mentre gli pneumatici, montati su cerchi da 20”, sono dei Michelin Pilot Super Sport Cup2 con mescola e struttura studiati per questa due posti “made in Usa”.

Esteticamente questa sportiva si fa notare per l’aerodinamica a goccia. Si tratta di una sagoma ispirata alla fusoliera degli aerei che, a detta dei progettisti Ford, incrementa la deportanza e quindi migliora l’aderenza. Lo spoiler posteriore è attivo: adatta altezza ed inclinazione in base alle condizioni di guida, alla velocità e agli input del guidatore.

L’accesso all’abitacolo della nuova Ford GT è agevolato dalle porte ad apertura verticale per ospitare guidatori di ogni altezza. Poiché i sedili sono parte integrante della cella in fibra di carbonio, la posizione di guida è configurata attraverso la regolazione della posizione di pedali e volante.

redazione
redazionehttp://www.motoremotion.it/
Un gruppo di appassionati vi tiene informati, sul sito e via Facebook, su quanto avviene, anche dietro le quinte, nel mondo delle competizioni motoristiche internazionali.

ARTICOLI CORRELATI