6.2 C
Milano
martedì 18 Marzo 2025

6 ore Shanghai, quarta vittoria stagionale della Toyota

 Nuova doppietta Toyota nella sei ore di Shanghai, in Cina che, con questa vittoria, porta a quattro i successi stagionali della TS040 Hybrid, allungando sempre più in classifica sui diretti avversari, Audi e Porsche.

Dopo la pole della Porche, le due Toyota hanno subito preso il comando della gara imponendo un ritmo impossibile per gli avversari. A trionfare è stata la TS040 numero 8, condotta da Sebastien Buemi e Anthony Davidson, dopo una lotta con la gemella numero 7, affidata a Stéphane Sarrazin, Alexander Wurz e Kazuki Nakajima. Terza la Porsche, al primo podio della serie per Neil Jani, Romain Dumas e Marc Lieb, autori di un fine settimana in cui hanno lavorato molto bene, dimostrando che anche i tedeschi sono sempre più vicini al grande risultato.

Sempre più in crisi le Audi, apparse competitive solamente nelle prove libere poi in crisi con minori velocità rispetto agli avversari, solo quarti e quinti all’arrivo con  Fassler/Lotterer/Treluyer seguiti da Grassi/Duval/Kristensen seguiti dalla seconda Porsche 919 Hybrid.

Webber/Hartley/Bernhard hanno dovuto inseguire per tutta la gara dopo una foratura che ha fatto perdere il contatto con il gruppo di testa.

Nella categoria LMP1-L non c’è stata gara. La vittoria di classe è andata al team Rebellion Racing, che ha portato entrambe le vetture nelle posizioni di testa. La principale e unica contendente, la CLM P/01, è infatti arrivata al traguardo con ben tredici giri di ritardo.

Nella GTE-Pro la vittoria è andata alla Porche dopo una gara movimentata. La Ferrari 458 Italia di Bruni e Vilander è stata coinvolta in un incidente nella prima parte di gara, lasciando via libera all’Aston Martin Vantage di Turner e Mucke. Quest’ultimi sembravano poter condurre in porto una vittoria importante quanto abbastanza tranquilla ma, a un’ora e mezza dal termine il motore della Vantage si è ammutolito per un evidente problema e ha lasciato via libera alla doppietta delle Porsche 911 di Mako/Pilet e di Lietz/Bergmeister. Terzo posto per la prima Ferrari 458 Italia, condotta da Davide Rigon e James Calado.

 

Massimo Campi
Massimo Campihttp://www.motoremotion.it/
Perito meccanico, fotografo, giornalista, da oltre 40 anni nel mondo del motorsport. Collaborazioni con diverse testate e siti giornalistici del settore.

ARTICOLI CORRELATI