10 C
Milano
giovedì 20 Marzo 2025

La scomparsa di Len Terry, “spalla” creativa di Colin Chapman

È morto all’età di 90 anni Len Terry, geniale progettista inglese che contribuì ai successi degli anni Sessanta della Lotus in Formula 1 e ad Indianapolis.

Dopo aver collaborato alla costruzione delle Delta e Moorland di Formula Junior, Terry progettò la sua prima auto da corsa a metà degli anni Cinquanta: si trattava della Terrier Mk1 dotata di un 1172 portata in gara da lui stesso e da Brian Hart.

terryIn seguito, fu assunto da Colin Chapman come disegnatore, dove ebbe il gravoso compito di tradurre su carta le idee, spesso cervellotiche, di Colin per quanto riguardava in particolare le Lotus 15 e 17. Un rapporto tra i due spesso conflittuale, che portò al suo licenziamento nel 1959.

Lasciata la Lotus, Terry passò alla Gilby Engineering di Sid Greene, lavorando dapprima su una vettura sport, poi su una monoposto di Formula 1 equipaggiata dapprima con un motore Climax poi, con telaio riprogettato, con un propulsore BRM.

La Gipsy disputò, tra il 1961 e 1962, due sole gare del mondiale, affidata a Keith Greebe, figlio di Sid, finendo al 15esimo posto al GP di Gran Bretagna del 1961.

Nonostante l’assenza di risultati, dovuti al piccolo budget a disposizione, la Gipsy di F1 era una una vettura con ottime caratteristiche tant’è che quando la provò sulla pista di Goodwood, Bruce McLaren fece registrare tempi molto vicini a quelli delle Formula 1 più affermate.

Nel settembre del 1962 Terry venne richiamato in Lotus poiché Chapman continuava a considerarlo il migliore del suo ramo.

Nonostante i continui litigi con il “patron”, Terry ebbe un ruolo determinante nel successo del team di quegli anni, lavorando sulla Lotus 29 (seconda ad Indianapolis del 1963 con Jim Clark) e sulla Lotus 33, che dominò il mondiale di F1 del 1965, sempre con Clark.

Nel 1965 Len Terry lasciò il team di Chapman per passare a collaborare ai progetti F1 ed Indycar di Dan Gurney. Per lui disegnò la Eagle Mk1, probabilmente la Formula 1 più bella in assoluto, con cui il pilota statunitense vinse il Gran Premio del Belgio del 1967.

Durante gli anni Sessanta e Settanta Len Terry fu uno dei progettisti più richiesti anche per lavori extra F1, come la Surtess TS5 di Formula 5000, la Bmw 269 di Formula 2 e la sport Gulf Mirage.

L’ultima sua realizzazione in campo motoristico fu la sfortunata Eifelland di F1 destinata alla stagione 1973.

Negli ultimi anni della sua vita Len Terry era diventato uno dei sostenitori più attivi del Classic Team Lotus, fondato da Clive Chapman, figlio di Colin, che partecipa alle gare di autostoriche. Nella foto da’pertura, Len Terry ( il secondo da destra), davanti ad una Lotus 38 in fase di restauro.

redazione
redazionehttp://www.motoremotion.it/
Un gruppo di appassionati vi tiene informati, sul sito e via Facebook, su quanto avviene, anche dietro le quinte, nel mondo delle competizioni motoristiche internazionali.

ARTICOLI CORRELATI