23.3 C
Milano
venerdì 13 Giugno 2025

La Ferrari 499P pronta per la 24 Ore di Le Mans

7Immagini ©Massimo Campi

Giugno, la stagione del FIA-WEC 2025 entra nella sua fase più importante. L’appuntamento più atteso del FIA WEC 2025 è pronto a entrare nel vivo sul tracciato più iconico della scena endurance. La prossima settimana le 499P saranno protagoniste della 93esima edizione della 24 Ore di Le Mans che vedrà gli equipaggi della squadra Ferrari – AF Corse tentare l’impresa di ottenere il terzo successo consecutivo sul Circuit de La Sarthe. Dopo la vittoria della scorsa stagione firmata dalla 499P numero 50 di Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen, seguita a quella nell’edizione del Centenario nel 2023 con la vettura numero 51 di Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi, i medesimi equipaggi sono attesi a una difficile conferma sui 13,626 chilometri della pista francese.

La 24 Ore francese, la quarta gara della stagione, costituisce la prova più blasonata della serie e dal ritorno nella top class dell’endurance, avvenuto nella stagione 2023, il Cavallino Rampante è riuscito a mettere a segno due successi assoluti nella straordinaria cornice del Circuit de La Sarthe. Nel 2024, in un’edizione che registrò 329 mila presenze in tribuna, oltre alla vittoria della 499P numero 50 sul podio salirono anche i compagni della 51, terzi alla bandiera a scacchi.

Ripetere l’impresa di salire sul gradino più alto del podio è l’obiettivo – per nulla semplice – della squadra Ferrari nella competitiva classe Hypercar, che vede iscritti 21 equipaggi in rappresentanza di otto costruttori. Nel complesso, considerando anche i prototipi LMP2 e le LMGT3 derivate dalla produzione di serie, sono 62 le vetture al via.

Le Ferrari arrivano a Le Mans nella posizione di leadership in tutte le classifiche grazie ai brillanti risultati messi a segno nella prima parte dell’annata con le vittorie in Qatar, Imola e Spa. Ai notevoli risultati in gara si aggiungono le tre Hyperpole siglate da Pier Guidi-Calado-Giovinazzi, a Lusail e in Italia, e Fuoco-Molina-Nielsen, in Belgio.

Attualmente la Ferrari guida la classifica iridata Costruttori a quota 136 punti, con un margine di 65 rispetto al principale inseguitore. Nella graduatoria Piloti, inoltre, Pier Guidi-Calado-Giovinazzi sono leader a quota 75 davanti a Fuoco-Molina-Nielsen con 57 punti; terzi Ye, Kubica e Hanson a 39 lunghezze, e a Le Mans ci sono in palio 50 punti per la vittoria e 1 per la Hyperpole. Prima anche AF Corse nella classifica FIA World Cup for Hypercar Teams per le squadre indipendenti.

Dopo il Test Day di domenica 8 giugno, e l’intensa settimana che anticipa la corsa, l’appuntamento con la storia entrerà nel vivo dalle 16.00 di sabato 14 giugno (orario locale), quando scatterà la gara.

I Tifosi potranno seguire l’Hyperpole e l’intera gara dalla suggestiva prospettiva dei piloti che guideranno le 499P grazie agli on-board camera delle vetture della squadra ufficiale numero 50 e 51, e della Ferrari numero 83 in livrea Giallo Modena, disponibili sul canale ufficiale Ferrari su YouTube così come quello della 296 LMGT3 numero 54 di Vista AF Corse.

Per la prima volta, inoltre, nella Fan Zone all’interno del circuito di Le Mans (nei pressi della pista dei go-kart), sarà allestito lo stand dei Musei Ferrari nel quale sarà esposta una F40 LM, la supercar sviluppata per le competizioni di alcuni team privati sia nel campionato americano IMSA sia nella serie europea BPR.

Massimo Campi
Massimo Campihttp://www.motoremotion.it/
Perito meccanico, fotografo, giornalista, da oltre 40 anni nel mondo del motorsport. Collaborazioni con diverse testate e siti giornalistici del settore.

ARTICOLI CORRELATI