Di Carlo Baffi
Per la seconda volta nella sua storia, il campionato fa tappa all’Autodromo Internacional do Algarve. A Portimão, i piloti ed i team delle cinque categorie si apprestano a scendere in pista per il terzo appuntamento stagionale.
European Endurance Prototype Cup
Nel 2024, l’Ultimate Cup European Series ha fatto tappa a Portimão per la prima volta e l’European Endurance Prototype Cup sperimentò il format di 6 ore per la sua gara. Ebbene a distanza di un anno, quell’esperienza verrà ripetuta e domenica 1° giugno quando alle 10:25 i semafori si spegneranno, avrà inizio la battaglia tra le Nova NP02. Tra queste ci sarà un’osservata speciale, è la n°20 della DB Autosport, che insegue la tripletta, allungando così il suo dominio. Dopo Le Castellet, s’è imposta al Mugello grazie ad un sorpasso messo a segno all’ultimo giro da Mathias Beche. Il team principal Daniel Bassora, schiererà anche altre due auto: una pilotata da lui stesso, suo figlio Quentin e Lionel Rober ed un’altra affidata a Hugo Lacasse e David Monclair. Per quanto concerne i rivali, diversi concorrenti sono ancora alla ricerca della prima vittoria stagionale. Dopo essere stati superati di misura in Italia, Adrien Chila, Paul Trojani e Belén García (ANS Motorsport n. 71) sono assetati di rivincita. Forti in qualifica e impressionanti nell’ultimo stint al Mugello, figurano Augustin Bernier coi compagni di squadra Arlan Boulain e Gilles Hériau (CD Sport n. 32) che puntano al gradino più alto del podio. CD Sport e ANS Motorsport schiereranno rispettivamente quattro Nova NP02 ciascuna. Giù dal podio toscano, l’elvetica Graff ha voglia di riscattarsi. Trionfatrice nel 2024, la compagine guidata da Pascal Rauturier, presenta i loro due equipaggi abituali: Loris Kyburz, Alexandre Cougnaud, Chun Ting Chou sull’auto n° 8, e David Droux, Eric Trouillet, Quentin Joseph sulla n° 9. Sulla vettura n°7 prenderà posto un nuovo equipaggio formato da Jonathan Thomas, Franck Dezoteux e Gael Julien. Tra i possibili protagonisti si profila la COGEMO n. 154 (Marlon Hernandez, Nicolas Prost, Erwin Creed), scattata dalla pole position al Mugello. Racing Spirit of Léman e Lamo Racing disporrano di due Nova NP02. Tra gli iscritti figurano pure la Haegeli by T2 Racing, la Nerguti Competition, la Switch Racing e la 23 Events Racing. Nella classe NP02 Am, la COGEMO n. 555 resta la macchina da battere. Sébastien Morales, Philippe Thirion e Denis Caillon vantano già due affermazioni. Maxence Maurice e Christophe Cresp (23 Events Racing n. 27) vorranno sicuramente trasformare le loro due pole in una vittoria. Decisa a farsi largo anche la DB Autosport n. 21, così come i prototipi della ANS Motorsport con la famiglia Yvon ed i fratelli Bochez.
European Sprint Prototype Cup
Il leitmotiv dominante è la sfida tra DKR e Bretton, giunta al terzo atto. La Bretton aveva aperto il 1° round della categoria con una doppietta. Per contro, un mese dopo, la DKR aveva replicato con un weekend perfetto in Italia. La tappa portoghese spezzerà la parità tra le due rivali? Nella classifica Pro-Am, Laurents Hörr e Jon Brownson (DKR n. 3) hanno un vantaggio di 14 punti su Ewan Thomas e Ralph Meichtry (Bretton n. 26). Il duo americano-tedesco punta ad aumentare il proprio vantaggio, ma nel frattempo la coppia anglo-svizzera spera di agguantare la vetta. La Bretton avrà anche una seconda vettura col debuttante Adam Konopka (ARC Bratislava). Presente anche il team spagnolo AF2. In Am, Miroslav Konopka e l’ARC Bratislava sembrano inarrestabili, forti di quattro successi consecutivi, ma attenzione alla MG Sound Studio decisa ad interrompere questa striscia positiva, affidandosi a Martin Böhm e Andreas Fojtik. Le due gare si svolgeranno domenica 1° giugno alle 9:00 ed alle 16:45.
Hoosier Formula Cup
Con Dylan Estre a caccia della prima vittoria, si annuncia uno spettacolo pirotecnico nella classe Gentleman. Nelle prime sei competizioni stagionali sono emersi tre candidati al titolo 2025: sono Hugh Barter (Winfield Racing), Dylan Estre (Formula Motorsport) e Nano Lopez (TS Corse). Il transalpino Barter ha calato il tris al Paul Ricard a cui ha aggiunto una vittoria al Mugello, dove l’argentino Lopez ha centrato le sue due prime affermazioni dell’anno. Il francese Estre, dopo 5 podi va in cerca di gloria e si auspica di rompere il digiuno già in Portogallo. Elementi che potrebbero innescare una resa di conti in Algarve tra questi tre top driver. Sul fronte degli esordienti, dove il vincitore del Rookie Challenge si aggiudicherà un ricco premio di 100 mila Euro in vista della stagione 2026, van tenuti d’occhio Aaron Ferrazzano (Winfield Racing), Matéo Valente (Art-Line Virage) e Solenn Amrouche (Lamo Racing). Queste tre promesse proseguono il loro apprendistato e potrebbero inserirsi nelle lotte al vertice. Come detto sopra, la classe Gentleman sta offrendo un notevole grado di competitività ed a confermarlo sono i cinque vincitori diversi nelle competizioni disputate finora. Sebbene Laurent Wutrich (Formula Motorsport) sia l’unico pilota con due vittorie all’attivo, il campione 2024 Frédéric Boillot (Race Motorsport) resta leader della classifica in virtù dei suoi piazzamenti costanti. Il francese ha 120 punti, con quattro lunghezze di vantaggio sull’emiratino Alain Bucher (Lamo Racing) e cinque sullo svizzero Walter Rykart (Formula Motorsport). Gilles Depierre (Rever’Team) è quarto e cercherà di ridurre il divario. A caccia del podio vi sono anche Craig McLatchey (Winfield Racing), Thierry Malhomme (Lamo Racing), Frédéric Morihain e Philippe Daric (KRT), a cui si aggiunge Yan Dubuis Lavocat (Krafft Racing). La prima gara del fine settimana andrà in scena venerdì 30 maggio alle 18:45. Le altre due invece avranno luogo sabato alle 11:50 ed alle 17:00.
Trofeu Kennol GT Endurance
Oltre a competere nell’European Endurance Prototype Cup, il team Graff schiererà una vettura anche nel Troféu Kennol GT Endurance. La Rossa LM GT aveva debuttato alla 24 Ore di Dubai a gennaio e Roman Rusinov sarà al volante dopo aver supportato il progetto fin dall’inizio, insieme a Evgeny Kireev e Viacheslav Gutak. Da segnalare la TFT Racing, che inizia un nuovo capitolo in Portogallo, debuttando con la sua Mercedes AMG GT3. I suoi drivers Jordan Boisson e Patrick Charlaix, saranno affiancati da Benjamin Paque. Per quanto concerne la classe Porsche Cup, otto squadre daranno vita ad una lotta serrata. Dopo il brutto incidente nella gara iniziale al Paul Ricard, la n. 888 del team Seb Lajoux Racing s’è riscattata ampiamente trionfando al Mugello. Al duo composto da Lajoux e Perrin si unirà l’olandese Paul Meijer. La GP Racing, compagine finora più costante, si presenterà con due vetture: la n.89 di Beltoise, Teire e Saleilles che conduce il campionato in virtù di una vittoria ed un secondo posto e la n. 98 sulla quale torna il mito del rally, ossia Sebastien Loeb che comporrà il trio con Godey e Péméant. Nell’entry list sono presenti anche RR Racing by Racetivity, Driv’n, Mirage Racing, Net’Cuv Racing e Racing Technology che vorranno mettersi in evidenza. La Ginetta GT4 di CMR (Laurent Mogica, Nicolas Eli) correrà nella UCS3. Le vetture iscritte nell’Alpine A110 Cup del team Chazel Technologie Course si contenderanno l’Alpine Endurance Cup. I vincitori dell’ultimo round, Marc Jacob e Gianni Sciabbarrasi (n. 94), proveranno a ripetersi. Louka Desgranges e Frédéric De Brabant (n. 123), sfortunati al Mugello, mirano a ritornare al vertice. I campioni in carica Benoit Marion, Julien Bounie e Olivier Martinez (n. 19) sono ancora alla ricerca del loro primo trionfo stagionale ed il Portogallo potrebbe essere l’occasione buona.
Troféo GT Sprint
Questa categoria vanta il ritorno di marchi prestigiosi quali Corvette, Ferrari, Lamborghini, Porsche ed Audi. Olivier Morihain (KRT) sarà sulla Corvette C7 GT3, mentre nella Ultimate Cavallino Tridente Cup, Patrick Michellier (CMR) avrà a disposizione una Ferrari 296 Challenge. La Lamborghini Super Trofeo Evo 2 di CMR (Eric Mouez) e la Super Trofeo di Van Der Horst (pilotata da Gérard Van Der Horst) affronteranno le vetture UCS2 della scuderia Schumacher GP, pilotate da Pierre Macchi e Wilfried Cazalbon. Tre Porsche saranno in griglia di partenza: parliamo della 992 GT3 Cup del team SebLajoux Racing in classe Porsche Cup (con Stéphane Perrin e Lucas Taelman) e delle due Cayman 981 GT4 del team DRIV’N (n. 57 André Zaphiratos, n. 58 Lourenço Monteiro e José Cautela) nella UCS4. Sempre in questa classe, sarà della partita l’Audi R8 LMS GT4 di Pierre Arraou. Il Trofeu GT Sprint ha in programma quattro gare: per la precisione venerdì 30 maggio alle 19:25 e sabato 31, rispettivamente alle 9:00, alle 17:40 ed alle 20:15.