12.7 C
Milano
sabato 19 Aprile 2025

Ferrari 312T la stagione delle vittorie 1975 parte a Silverstone

Niki Lauda porta la Ferrari 312T alla vittoria nell’International Trophy 1975

Immagini ©Massimo Campi – Raul Zacchè/Actualfoto

Stagione 1975, quella della grande svolta rossa, la Ferrari 312T è la protagonista, assieme a Niki Lauda e Luca Cordero di Montezemolo, il nuovo Direttore Sportivo voluto dal Drake. Tutto sembra pronto per un grande debutto, Lauda e Regazzoni sono entusiasti delle nuova vettura con il cambio trasversale, la “T” progettata da “Furia” Forghieri. Vettura corta, adatta alle piste tortuose, ma subito più veloce della precedente B3.

La stagione inizia ancora con la vecchia vettura, la nuova T ha bisogno di sviluppo, di prove, ma le prove dicono che è una gran macchina e Lauda la porta al debutto in Sudafrica, terza gara del mondiale 1975. Si corre in altura, i V12 sono penalizzati rispetto ai V8, l’austriaco è solo quarto in prova, peggio in gara solo quinto, con grande delusione da parte dei tifosi della rossa. Ma poi la rossa si ferma per altri test la settimana successiva, dopo una ulteriore messa a punto la 312T vola nei tempi sul giro e l’umore degli uomini in rosso cambia: la Ferrari c’è, ora serve il riscontro in gara.

Bisogna girare, bisogna capire, e il Drake iscrive il pilota austriaco all’edizione 1975 del Daily Express BRDC International Trophy, la gara riservata alle Formula 1 non valida per il campionato del mondo sulla pista di Silverstone.

La pista è velocissima, sarà l’ultima edizione di una gara di F1 sul tracciato inglese ancora privo di chicane. C’è grande attesa per la gara e vengono inaugurati, per l’occasione, i nuovi box del circuito, alla presenza del Principe Filippo.

Lauda inizia il fine settimana alla grande abbassando di due secondi il precedente record di Petereson con la Lotus, ma nella seconda giornata di prove la pole è conquistata da James Hunt mentre Lauda è in crisi con le gomme.

Al via James Hunt mantiene la testa, davanti a Niki LaudaEmerson FittipaldiPatrick DepaillerJohn Watson e Mario Andretti; lo statunitense, già nel corso del primo giro, supera il nordirlandese della Surtees. Andretti pochi giri dopo riuscirà a passare anche Depailler. La gara di Hunt finisce dopo 26 giri con il motore cotto dopo essere stato pressato da Laudo che prende il comando seguito da vicino da Fittipaldi. Il brasiliano tenta di passare l’austriaco all’ultimo giro alla Woodcote, ma Lauda resiste e passa per primo sotto la bandiera a scacchi precedendo la McLaren per solo un decimo. Mario Andretti è terzo, davanti a Watson, Depailler, e Mark Donohue, mentre Graham Hill passa per l’ultima volta il traguardo di una gara.

È il 13 aprile 1975, è la prima gara di F1 non valida per il mondiale, vinta dall’austriaco e la prima vittoria assoluta della Ferrari 312 T che inizia la sua stagione vincente fino alla conquista del titolo mondiale.

 

 

Massimo Campi
Massimo Campihttp://www.motoremotion.it/
Perito meccanico, fotografo, giornalista, da oltre 40 anni nel mondo del motorsport. Collaborazioni con diverse testate e siti giornalistici del settore.

ARTICOLI CORRELATI