Quattro giorni di gara all’insegna di stile e motori lungo un percorso di oltre 1000 km tra Lombardia, Piemonte e Liguria.
La Coppa Milano-Sanremo, stile e motori tra scorci mozzafiato che da sempre caratterizzano la competizione più elegante d’Italia. Giunta alla sua XVI Rievocazione Storica, la “Signora delle gare” si svolge in un mix di paesaggi marittimi e montani in grado di affascinare da sempre i concorrenti e di far assaporare appieno alcuni dei luoghi più suggestivi della nostra meravigliosa penisola, tra Lombardia, Piemonte e Liguria.
Un totale di circa 90 equipaggi hanno preso il via da Monza per cimentarsi in un percorso reso ancora più tecnico dalle prove speciali, che superano le 100, comprese quelle di media. Oltre 1000 chilometri di gara e più di 150 comuni attraversati nell’ottica di creare un format avvincente ed esclusivo.
La gara anche quest’anno è patrocinata dall’Automobile Club Milano che supporta la manifestazione e tramite il suo organo sportivo ACI Sport è stata inserita nell’ambito del Campionato Italiano Grandi Eventi.
“Anche quest’anno la Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo è stata inserita come prova del Campionato Italiano Grandi Eventi 2025 di ACI Sport, che ha in programma manifestazioni ricche di fascino” afferma Pietro Meda, Vicepresidente vicario di Automobile Club Milano.
“Siamo orgogliosi di contribuire all’organizzazione della gara automobilistica più antica d’Italia ospitando qui nella sede di AC Milano sia la sua presentazione, sia il suo arrivo. Questa manifestazione offre l’opportunità di raccontare la nostra terra attraversando tre regioni, ognuna con la sua storia e le sue meraviglie. Il tutto in una chiave sportiva, che attrae turisti ed appassionati riuniti in questo grande evento. Anche nell’edizione 2025 la griglia di partenza offre vetture che hanno scritto pagine memorabili del Motorsport e che costituiscono un patrimonio incommensurabile di storia e di cultura”, ha concluso Pietro Meda.
La partenza della XVI Rievocazione Storica è ritornata all’Autodromo Nazionale di Monza che, completamente rinnovato, è stato il protagonista assoluto della prima giornata, grazie alle ormai tradizionali verifiche tecniche e sportive e ad un maggior numero di prove speciali e di attività in circuito, proprio al fine di celebrare al meglio il “Tempio della Velocità”.
Gli equipaggi dopo avere lasciato l’Autodromo Nazionale di Monza hanno raggiunto le incantevoli sponde del Lago d’Iseo, facendo tappa presso il cantiere Riva di Sarnico, eccezionalmente aperto per l’occasione ad una visita riservata ai partecipanti di questa XVI Rievocazione Storica.
Le tappe seguenti riguardano il territorio della Franciacorta, in cui si terrà la prima parte delle prove speciali. Passando per Tortona, dove è prevista la sosta per il lunch all’interno dello storico Castello di Piovera, gli equipaggi proseguiranno alla volta del prestigioso Porto Carlo Riva a Rapallo, per rendere omaggio alla figura di Carlo Riva, il celebre imprenditore e progettista che ha rivoluzionato il mondo della nautica grazie alla sua visione innovativa sia nel design che nella creazione di infrastrutture portuali all’avanguardia.
Sabato 12 aprile è la giornata di gara più impegnativa, con oltre 300 km di percorso con partenza da Rapallo per attraversare il centro cittadino di Genova, sfilando in Piazza De Ferrari e davanti alla sede dell’Automobile Club di Genova. Il tragitto prosegue attraverso gli incantevoli paesaggi della Ruta e del Monte Fasce che precederanno la pausa pranzo nella rilassante cornice dello Yacht Club della Marina di Loano. Nel pomeriggio, gli equipaggi affronteranno le impegnative e tradizionali prove speciali del Colle d’Oggia e del Melogno, fino a raggiungere Sanremo.
Da qui, la domenica mattina ripartiranno alla volta di Asti, sede del Consorzio Asti DOCG, godendo della pausa pranzo all’interno della sfarzosa atmosfera barocca di Palazzo Mazzetti. L’ultima tappa li porterà infine a Milano, dove si terranno le premiazioni finali della Coppa Milano-Sanremo presso la sede dell’Automobile Club Milano di Corso Venezia, seguite dalla cerimonia di premiazione del Campionato Grande Eventi.
All’evento sono ammesse tutte le vetture immatricolate tra il 1906 e il 2000, in perfette condizioni e conformi al modello di origine, munite di passaporto F.I.V.A., fiche F.I.A. Heritage, omologazione A.S.I. o fiche A.C.I. Sport. Anche quest’anno sarà possibile partecipare al “Rendez-Vous”, un esclusivo tributo dedicato alle supercar e alle iconiche youngtimer prodotte dal 2001 fino ai giorni nostri.
immagini ©Massimo Campi