13.9 C
Milano
giovedì 24 Aprile 2025

Ciao Mario!

 

Ci ha lasciati Mario Crugnola, una figura importante nel motorsport, aveva 82 anni e da sei mesi lottava contro un’inesorabile malattia.

La carriera del team manager varesino inizia da pilota in Formula Italia e F.Ford anni ‘70 con apprezzabili risultati, per poi passare a quella di gestore di team. Con Dedo Ruggeri vince il campionato Formula Ford 2000 nel 1978, nel 1981 fonda il suo team M.C. Motorsport occupandosi di gare in monoposto. Molti sono i piloti che hanno iniziato la loro carriera con le vetture di Mario Crugnola, tra questi Emanuele Pirro con cui disputa l’europeo Formula 3. Nel 1984 tocca a Jarno Trulli, in seguito Franco Forini, Patrick Lazare, Andrea Larini, Paolo De Cristofaro. Crugnola si rivela anche un valido talent scout di tecnici: in F.3, il suo direttore sportivo fu Antonello Coletta, oggi responsabile Ferrari Endurance e GT.

Dal ’84 al’87 Mario Crugnola diventa responsabile tecnico del Team Venturini in Formula 3 facendo correre Fabrizio Barbazza e Eugenio Visco, mentre in Formula 3000 ci sono Marco Apicella e Jari Nurminen, nel GT con la Mazda RX7 motore rotante i piloti Massimo Monti e Richard Favero. All’inizio anni ’90 Crugnola debutta in F.1 da capo tecnico del team Fondmetal di Gabriele Rumi e Gianfranco Palazzoli.

Dalla monoposto, Mario Crugnola passa alle ruote coperte. Nel 1999 coglie il sesto assoluto, primo tra i team privati, nella 24 Ore di Le Mans con la Courage-Nissan C52 guidata da Andrea Montermini, Mimmo Schiattarella ed Alex Caffi. Con le GT partecipa nella varie serie Gran Turismo e nel Challenge Ferrari con la 348, poi 355, la 360 Modena e la 430 con i piloti Karl Baron, Massimo Monti, Cathy Muller, Fabian Peroni, Alessandro Gini e Mauro Bortignon. Nel 2002 è stato protagonista nella 24 Ore di Daytona con due Ferrari 430, nella stessa gara vinta dalla Dallara-Judd guidata da Max Papis, Mauro Baldi, Fred Lienhard e Didier Theys.

Dal 2006, inizia per Crugnola un nuovo capitolo vittorioso in Cina e in estremo Oriente con la Ferrari 360 Modena e i piloti Luca Drudi, Luis Monzon e Luca Pirri Ardizzone. Drudi vince l’Asia GT Challenge sulle piste Shanghai e Zhuhai (Cina) e Sepang (Malesia), nel 2007 bissa il titolo Monzon. In quell’anno Crugnola è alla 24 ore di Daytona con le Ferrari 360 GTC per Andrea Montermini, Luca Drudi, Andrea Ceccato, Gabrio Rosa.

Negli ultimi anni poi Crugnola si dedica alla preparazione delle F.1 e F.3 storiche del team Historic Project Club lanciato da Franco Fraquelli. Con la F.3 con cui Emanuele Pirro fu protagonista dell’europeo ‘81, il pilota romano trionfa nel Gp di Monaco 2010. Il team coglie altri venti trionfi con Fred Lajoux, Bruno Houzelot, Marco Coppini, Bruno Ferrari e Ricky Calegari. L’ultima partecipazione da team manager di Crugnola avviene nel Gran Prix Monaco Historique 2024 con la Surtees-Ford TS19 con Lajoux.

 

Massimo Campi
Massimo Campihttp://www.motoremotion.it/
Perito meccanico, fotografo, giornalista, da oltre 40 anni nel mondo del motorsport. Collaborazioni con diverse testate e siti giornalistici del settore.

ARTICOLI CORRELATI