9.1 C
Milano
domenica 23 Marzo 2025

GT World Challenge pronti al via della stagione al Circuito Paul Ricard

 

Il Circuit Paul Ricard si prepara a ospitare un emozionante weekend di sport motoristici e divertimento per famiglie il 12/13 aprile. È stato svelato il poster ufficiale di questo evento tanto atteso, che porterà sulla pista francese più di 170 auto GT da cinque serie di alto livello.

Sabato sera, la GT World Challenge Europe powered by AWS lancia la sua stagione con una gara di sei ore. Con quasi 60 auto di 10 prestigiosi costruttori, promette di essere ricca di azione dall’inizio alle 18:00 fino al traguardo a mezzanotte. I fan possono aspettarsi uno spettacolo spettacolare mentre il sole tramonta e i fari fendono l’oscurità, mentre uno spettacolo di fuochi d’artificio illuminerà il cielo sopra il circuito alle 22:00.

Domenica ci saranno quasi cinque ore di competizione da attendere con ansia dalla GT2 European Series powered by Pirelli, dalla GT4 European Series powered by RAFA Racing Club e dalla Lamborghini Super Trofeo, oltre a demo run di veicoli d’epoca di Formula 1 e dal GT1 Sports Club. Ogni serie porta il suo stile di competizione distinto e le auto di tutte e cinque sono esposte sul poster.

In totale, il weekend comprende sette gare e quasi 12 ore di azione competitiva, e ben 18 ore con le auto in pista. Tutto questo può essere goduto dalle tribune posizionate in aree chiave attorno al circuito, consentendo agli spettatori il punto di osservazione ideale da cui vedere le auto raggiungere la massima velocità e navigare nelle migliori zone di sorpasso.

Ma non si tratta solo di ciò che accade in pista. Sarà offerta una vasta gamma di intrattenimento, con qualcosa per tutti i gusti e tutte le età. Uno speciale villaggio per i fan nel cuore del paddock sarà la destinazione principale. Qui, gli spettatori possono seguire le gare su schermi giganti, scattare una foto ricordo nella cabina fotografica, ascoltare musica, fare rifornimento in una varietà di stand gastronomici e molto altro ancora.

Il paddock stesso è aperto agli spettatori ed è un ottimo posto per incontrare piloti e personale del team. Gli enormi camion e i motorhome futuristici sono uno spettacolo da vedere e potrai anche vedere le auto d’epoca di Formula 1 e le hypercar GT1 in mostra, avvicinandoti a queste macchine sbalorditive.

Ci sono altri divertimenti all’aperto all’Xtrem Park. Situato in loco al Circuit Paul Ricard, questo moderno centro ricreativo offre attività come quad, simulatori e minigolf, oltre al ristorante Grand Prix Burger. Puoi persino mettere alla prova le tue abilità di guida presso la pista di kart del Circuit Paul Ricard.

Per chi volesse avvicinarsi ai concorrenti, sabato alle 13:00 saranno organizzati un pit walk e una sessione di autografi, dando al pubblico la possibilità di incontrare i piloti del GT World Challenge Europe e di osservare i team mentre preparano le auto nei garage. Una seconda sessione di autografi per i piloti del GT4 avrà luogo alla stessa ora domenica.

GT World Challenge Europe sponsorizzato da AWS è pronto a vivere una stagione 2025 eccezionalmente competitiva dopo la conclusione del Prologo di questa settimana al Circuit Paul Ricard (10/11 marzo).

Il tradizionale evento pre-stagionale ha visto 57 auto in rappresentanza di 10 produttori impegnate in due giorni di test in condizioni meteorologiche miste. Lunedì è iniziato con la rara vista della pioggia al Circuit Paul Ricard, assicurando che la mescola bagnata Pirelli fosse messa a frutto, prima che le condizioni più asciutte prevalessero martedì.

Il meteo non ha impedito ai team di impegnarsi in corse significative, con la squadra Lamborghini Barwell Motorsport che ha completato un totale di 281 giri nei due giorni. La McLaren #111 CSA Racing ha superato i tempi, sfruttando una pista asciutta per registrare un 1m53.602s martedì pomeriggio. Anche Grasser Racing (Lamborghini), VSR (Lamborghini) e GetSpeed ​​(Mercedes-AMG) hanno prodotto sforzi da primato durante la sessione durante l’evento.

Il Prologue ha segnato il debutto nella serie per la BMW M4 GT3 EVO e la Chevrolet Corvette Z06 GT3.R, quest’ultima parteciperà all’Endurance Cup di questa stagione con la Steller Motorsport. La squadra britannica è stata uno dei tre nuovi nomi al test, con Nordique Racing (Mercedes-AMG) e Verstappen.com Racing (Aston Martin) che si sono unite alla serie per la prima volta.

Con il Prologo completato, l’attenzione si sposta ora sul primo incontro competitivo del 2025, che vedrà il paddock riunirsi al Circuit Paul Ricard dall’11 al 13 aprile. La sede francese ospiterà una gara Endurance Cup di sei ore che si svolgerà dalle 18:00 di sabato fino a mezzanotte, riprendendo il popolare formato utilizzato tra il 2015 e il 2023.

redazione
redazionehttp://www.motoremotion.it/
Un gruppo di appassionati vi tiene informati, sul sito e via Facebook, su quanto avviene, anche dietro le quinte, nel mondo delle competizioni motoristiche internazionali.

ARTICOLI CORRELATI