![]() |
Mentre il FIA World Endurance Championship continua a rafforzarsi, la stagione 2025 vedrà il campionato visitare otto paesi e quattro continenti per consolidare la sua posizione come uno dei campionati di sport motoristici più prestigiosi al mondo.
Si prevede che un minimo di 14 produttori parteciperanno al WEC del prossimo anno, che prenderà il via a Doha, in Qatar, nel febbraio 2025. Il Lusail International Circuit ospiterà ancora una volta il prologo WEC (test pre-stagionali) e la Qatar 1812 km di apertura della stagione, che prende il nome dalla Festa Nazionale del Paese, il 28 febbraio 2025. Il campionato si sposterà poi in Europa per il secondo round all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, che si svolgerà a fine aprile. Il WEC, con il supporto del sindaco della città di Imola Marco Panieri, ha firmato un contratto per la permanenza del campionato sul circuito italiano per altri quattro anni (fino al 2028). Dimostrando il suo impegno nei confronti del WEC, Imola si è impegnata a migliorare le infrastrutture del paddock, compresa la costruzione di box aggiuntivi. Il Circuit de Spa-Francorchamps costituirà il terzo round del campionato. Questa sarà la tredicesima edizione dell’evento belga che ha partecipato a tutte le stagioni del WEC sin dall’inizio del campionato nel 2012. Spa-Francorchamps funge da tradizionale prova generale prima che la serie torni in Francia per la sua gara più importante dell’anno: la leggendaria 24 Ore di Le Mans (14-15 giugno). Con il continuo supporto del Municipio di San Paolo, i team WEC si recheranno in Brasile per la Rolex 6 Ore di San Paolo sul circuito di Interlagos a metà luglio. Il campionato si sposterà poi ad Austin, in Texas, per il sesto round al Circuit of the Americas per la Lone Star Le Mans. Il Fuji International Speedway ospiterà il penultimo round del calendario con la sua iconica gara ai piedi del Monte Fuji in Giappone. La tappa asiatica del WEC è stata fissata per il 28 settembre 2025. Come da tradizione nel WEC, il Bahrain ospiterà ancora una volta il finale di stagione presso il prestigioso Bahrain International Circuit all’inizio di novembre, quando i Campioni del Mondo 2025 saranno incoronati in una scintillante cerimonia di premiazione. Il programma WEC 2025 è stato ratificato dal FIA World Motor Sport Council questa settimana. Calendario FIA WEC 2025 21/22 febbraio 2025 Prologo ufficiale (QAT) 28 Febbraio 2025 Qatar 1812 (Qat) 20 aprile 2025 6 Ore di Imola (ITA) 10 Maggio 2025 TotalEnergies 6 Ore di Spa-Francorchamps (BEL) 14/15 giugno 2025 24 Ore di Le Mans (FRA) 13 luglio 2025 Rolex 6 Ore di San Paolo (BRA) 7 Settembre 2025 Lone Star Le Mans (USA) 28 settembre 2025 6 Ore del Fuji (JPN) 8 Novembre 2025 Bapco Energies 8 Ore del Bahrain (BAH) Mohammed ben Sulayem, Presidente della FIA: “Negli ultimi due anni il FIA World Endurance Championship ha goduto di un incredibile periodo di crescita sia in termini di livello sportivo che di popolarità. Con questo è arrivata l’espansione del calendario e l’anno scorso la serie si è accontentata di un programma di otto round che le fornisce sia diversità geografica che una line-up di sedi di gara di livello mondiale per ospitare gli eventi. È quindi un’ottima notizia avere lo stesso programma confermato per il 2025, che per il WEC significa una base stabile su cui crescere ulteriormente”. Pierre Fillon, Presidente dell’Automobile Club de l’Ouest (ACO): “Il calendario FIA WEC 2025 è una continuità del 2024, con otto round in programma sui circuiti più famosi del mondo. Questa stagione è all’insegna della stabilità e dell’esposizione in aree geografiche chiave. Il 2023 è stato eccezionale, il 2024 eccezionale. Nel 2025 raggiungeremo nuove vette, in particolare con l’ingresso di Aston Martin in Hypercar. Ci vediamo l’anno prossimo per un altro fantastico episodio nella storia del motorsport!” Richard Mille, Presidente della Commissione Endurance della FIA: “Il calendario del FIA World Endurance Championship 2025 può essere riassunto al meglio con il detto popolare: “se non è rotto, non aggiustarlo”. Gli otto round che conosciamo da quest’anno offrono un ottimo mix di circuiti ben consolidati e danno alla serie una presenza sia nelle Americhe, in Asia, in Europa e in Medio Oriente, fornendo il palcoscenico perfetto per lo svolgimento degli eventi dell’epoca d’oro delle gare di durata. Allo stesso tempo, essere in così tanti angoli del mondo è fantastico per la serie, per i fan e per i produttori coinvolti, dando loro la possibilità di mostrare le auto dei loro sogni in così tanti mercati”. Marco Panieri, Sindaco di Imola: “Si tratta di una grande opportunità per la città di Imola, in quanto la sua posizione geografica nel cuore della Motor Valley, sulla famosa via Emilia, può contribuire a promuovere le eccellenze locali, il Made in Italy, i prodotti della regione come l’enogastronomia e il nostro progetto di promozione denominato Terre&Motori. Per promuovere lo spirito di Le Mans, la città di Imola e il suo staff hanno lavorato per collegare il centro storico della città all’autodromo. Un altro fattore importante per noi è l’investimento in pista. Grazie a questo evento saremo in grado di migliorare le infrastrutture come i box e la fan zone, rendendo l’esperienza dei visitatori e dello staff più piacevole. Infine, vorrei ringraziare il mio staff locale e quello di Frédéric Lequien per il loro eccezionale lavoro”. Pietro Benvenuti, Formula Imola – Direttore Generale: “E’ una grande soddisfazione annunciare, proprio qui a Le Mans, l’accordo con LMEM per far sì che le due gare – WEC ed ELMS – rimangano a Imola per i prossimi quattro anni. La grande collaborazione e la stima reciproca con Frédéric Lequien e Cédric Vilatte hanno portato al grande risultato che abbiamo raggiunto insieme nel 2024 e a seguito di ciò, abbiamo raggiunto questo importante accordo con il fondamentale supporto del Comune di Imola e in particolare del Sindaco, Marco Panieri. Il WEC rappresenta un evento di grande importanza per il circuito e per il territorio, dimostrato dalla grande partecipazione dei tanti spettatori innamorati dello “Spirito di Le Mans” che sono venuti a godersi la gara e della Regione Emilia-Romagna. Per questo annunciamo che i biglietti per assistere alla 6 Ore di Imola del prossimo anno sono ora disponibili in vendita e acquistabili sul sito www. Ticketone.it”. Frédéric Lequien, CEO del FIA World Endurance Championship: “Il calendario WEC 2025 riguarda il consolidamento e la creazione di un programma che funzioni sia per i nostri team che per i fan. Il WEC sta crescendo a un ritmo straordinario, ma dobbiamo rimanere umili e, mantenendo otto round, stiamo ascoltando i nostri team, gli stakeholder e i partner, tenendo presente anche il budget. È importante che il WEC raggiunga un pubblico il più ampio possibile e con otto gare in cinque diverse regioni, continueremo a raggiungere questo obiettivo. Siamo lieti che Imola si sia impegnata nel WEC almeno fino al 2028: il circuito e il sindaco della città Marco Panieri sono stati di grande supporto e la gara inaugurale del WEC di quest’anno è stata un enorme successo, che non vediamo l’ora di emulare nel 2025 e oltre”. |