6 C
Milano
mercoledì 19 Marzo 2025

24 Ore Le Mans 2023 – La Ferrari dal sogno al trionfo

 

La Ferrari ha vinto la 24 Ore di Le Mans del 2023 e il quarto round del FIA WEC, davanti a una folla record di 325.000 spettatori. Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi hanno portato alla vittoria la Ferrari 499P Hypercar.

Fare una bella figura, una bella gara, era l’imperativo per gli uomini della Ferrari alla 24 Ore di Le Mans, il sogno era quello di vincere e la rossa lo ha fatto nel migliore modo possibile dominando la gara ed imponendosi  sugli avversari. Un successo maturato sin dalle prove, quando la 499P ha ottenuto la pole position con Antonio Fuoco. Poi quella partenza con le due rosse davanti a tutti ed infine in sogno è diventato realtà 24 ore dopo quando la rossa di Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi ha tagliato per prima il traguardo dimostrando al mondo che la Ferrari c’è,  sa ancora vincere ed ha scritto il suo nome nella corsa più importante dell’anno.

La corsa delle Hypercar è stata incerta fino alla fine, il tanto atteso evento del Centenario ha mantenuto le sue promesse, con una gara bellissima ed una suspense fino quasi alla fine della gara. la lotta era soprattutto tra Ferrari e Toyota ed i giapponesi si sono dovuti inchinare davanti alle prestazioni della rossa in una edizione molto complicata per diverso tempo  con battaglie, incidenti,  scambi posizione safety car, scrosci d’acqua che hanno tenuto i fan e le squadre sulle spine fino all’ultimo giro di domenica. La corsa centenaria ha avuto l’ultima parola, come sempre. Le Mans ha scelto di incoronare la Ferrari come vincitrice. La vittoria arriva 58 anni dopo la precedente vittoria del costruttore nella Sarthe.

Nella top class c’erano ben 16 vetture in griglia con sette produttori – Ferrari, Porsche, Toyota, Cadillac, Peugeot, Glickenhaus e Vanwall. I primi metri di gara hanno confermato le impressioni avute durante le prove libere e le qualifiche. Le Hypercar ibride Ferrari 499P e Toyota GR010 erano entrambe veloci e dopo essere partito al terzo posto, Sébastien Buemi è balzato subito in testa con la Toyota GR010 Hybrid n. 8 prima di raggiungere Indianapolis. Mike Conway era altrettanto determinato nell’auto gemella. Ma alla Ferrari hanno impostato il loro ritmo di gara sempre in lotta con gli avversari, fino a quando la Toyota ha perso la vettura n.7. Tra Ferrari e Toyota era un continuo scambio di posizioni date dai vari pit stop fino a quando, a tre quarti di gara, la lotta è arrivata in pista con la rossa di Pier Guidi che sorpassava di potenza la Toyota di Buemi dimostrando che la Ferrari aveva ancora tante frecce nel suo arco, una manovra decisiva davanti a tutti gli spettatori. Da quel momento si è capito che la Ferrari era in grado di vincere, di trionfare e tutti hanno incrociato le dita fino all’arrivo.

Dopo la Ferrari e Toyota da segnalare l’ottimo risultato della Caddillac che piazza la vettura di Bamber/Lynn/Westbrook al terzo posto seguita da quella di Dixon/Van der Zande/Boudais. Quinta la seconda Ferrari che era partita dalla pole position. Le due Glikenhaus sono giunte al traguardo seguite dalla Peugeot di Vergne/Jensen/Di Resta.

La vittoria di oggi porta le vittorie della Ferrari a un round 10, completando i precedenti titoli conquistati nel 1949, 1954, 1958 e dal 1960 al 1965. Vincere la “corsa del secolo” è particolarmente speciale. L’azienda di Maranello avrà inoltre il privilegio di custodire l’esclusivo Trofeo del Centenario, appositamente realizzato dalla Monnaie de Paris in collaborazione con Rolex, importante partner della 24 Ore di Le Mans.

Classifica Finale

03_classification_race_hour-24

Immagini © Massimo Campi – Fia WEC – Stefano Iori

 

Massimo Campi
Massimo Campihttp://www.motoremotion.it/
Perito meccanico, fotografo, giornalista, da oltre 40 anni nel mondo del motorsport. Collaborazioni con diverse testate e siti giornalistici del settore.

ARTICOLI CORRELATI