6.2 C
Milano
martedì 18 Marzo 2025

Spa WEC vittoria numero 42 per la Toyota davanti ad un pubblico da record

 

Le immagini della gara

Toyota Gazoo Racing ha ottenuto una vittoria con un 1° e 2° posto alla TotalEnergies 6 Hours of Spa-Francorchamps, terzo round del FIA WEC, davanti a un pubblico record per una gara WEC sul circuito belga attratto dalle nuove hypercar e soprattutto dal ritorno della Ferrari nell’endurance ad alto livello.

È la 42a vittoria della Toyota nel WEC e la seconda vittoria consecutiva a Spa per l’equipaggio numero 7 guidato da Mike Conway, Jose Maria Lopez e Kamui Kobayashi.

Il trio ha portato a casa la gemella Toyota GR010 Hybrid Hypercar n. 8 (Brendon Hartley/Sebastien Buemi e Ryo Hirakawa) con il produttore giapponese che ora guida la classifica costruttori di Hypercar con 33 punti di vantaggio sulla Ferrari dopo tre gare.

La posizione finale sul podio è andata alla Ferrari 499P n. 51 di AF Corse guidata da James Calado, Alessandro Pier Guidi e Antonio Giovinazzi, con un Calado volante che è balzato nell’ultimo giro per portarsi davanti alla Porsche Penske 963 n.

A conquistare il quinto posto e raggiungere quattro diversi produttori tra i primi cinque è stata la Cadillac Racing Hypercar n. 2 di Alex Lynn, Earl Bamber e Richard Westbrook.

Il team WRT ha fatto la doppietta Spa-Francorchamps LMP2 riprendendo la vittoria del 2022, ma questa volta è stato con il numero 41 Oreca-Gibson rispetto al numero 31 che ha trionfato 12 mesi fa.

Rui Andrade, Robert Kubica e Louis Deletraz hanno vinto per 6,042 secondi sull’Oreca numero 23 di Josh Pierson, Tom Blomqvist e Oliver Jarvis (United Autosports) in una battaglia tesa ed emozionante.

La classe LMGTE Am ha visto Alessio Rovera, Lilou Wadoux e Luis Perez Companc conquistare il massimo dei voti con la Ferrari 488 GTE Evo numero 83 di Richard Mille AF Corse. In tal modo Wadoux è diventata la prima pilota donna a vincere una categoria WEC.

Rovera ha tagliato la bandiera a scacchi con 18,6 secondi di vantaggio sulla Chevrolet Corvette C8.R numero 33 guidata da Nicolas Varrone, Nicky Catsburg e Ben Keating.

Il prossimo appuntamento del FIA WEC è quello “grande”: il centenario della 24 Ore di Le Mans (10-11 giugno).

Immagini © Massimo Campi

« di 2 »

 

Massimo Campi
Massimo Campihttp://www.motoremotion.it/
Perito meccanico, fotografo, giornalista, da oltre 40 anni nel mondo del motorsport. Collaborazioni con diverse testate e siti giornalistici del settore.

ARTICOLI CORRELATI