10.8 C
Milano
sabato 15 Marzo 2025

ELMS 42 vetture in pista per la stagione 2023

 

È stata completata la lista dei partecipanti 2023 per la ELMS. Sono 42 la vetture iscritte e nella lista sono compresi anche campioni del mondo FIA, vincitori di gare di Formula 1 e campioni ELMS passati e presenti.

LMP2: una griglia piena per il 2023

LMP2 vedrà 18 vetture in griglia, il più grande raduno di prototipi di Le Mans di secondo livello al di fuori della 24 Ore di Le Mans. Questa impressionante griglia comprende 11 concorrenti Pro/Am, con un aumento di oltre il 60% per la sottoclasse LMP2 rispetto alla scorsa stagione.

Il campo includerà due FIA ​​World Endurance Champions, con i due volte campioni del mondo Jose Maria Lopez nella #47 Cool Racing Oreca insieme a Reshad De Gerus e Vladislav Lomko e il campione 2016 Neel Jani nella #30 Duqueine Team Oreca insieme a René Binder e Nicolas Pino.

United Autosports USA iscriverà tre vetture, con il campione del 2020 Philip Hanson affiancato da Oliver Jarvis e Marino Sato nella #22 Oreca, mentre il vincitore della 24 Ore di Le Mans Guy Smith e l’ex pilota di F1 Paul Di Resta, si uniranno a James McGuire nella # 23 Oreca e Nelson Piquet Jr si uniranno ad Andrew Meyrick e Daniel Schneider nella #21 Oreca per il team anglo-americano.

Gli ex vincitori della gara ELMS DragonSpeed ​​​​USA tornano nella serie, con Henrik Hedman affiancato dal padre e dal suo duo, Juan Pablo e Sebastian Montoya.

I campioni in carica del team LMGTE Proton Competition passano alla LMP2 con una sola voce per Gianmaria Bruni, Jonas Ried e il campione LMGTE 2018 Giorgio Roda. Il team ha iniziato alla grande la stagione LMP2, vincendo la categoria LMP2 alla Rolex 24 di Daytona il mese scorso, con Bruni che ha aggiunto un altro titolo al suo già impressionante CV.

Il Racing Team Turkey torna per difendere il titolo LMP2 Pro/Am, con i campioni in carica Salih Yoluc e Charlie Eastwood che si uniscono nell’Oreca numero 34 al campione ELMS 2022 Louis Delétraz.

I campioni 2019 IDEC Sport tornano con Paul Lafargue e Paul Loup Chatin affiancati dal campione ELMS e MLMC LMP3 Laurents Hörr sulla vettura numero 28.

I Vice Campioni Panis Racing del 2022 gareggeranno ancora una volta con una sola vettura, con l’ex campione ELMS LMP3 Job Van Uitert come pilota principale.

Algarve Pro Racing, Inter Europol Competition, DKR Engineering, Team Virage, Nielsen Racing e AF Corse tornano tutti alla European Le Mans Series nel 2023.

LMGTE: 12 vetture per LMGTE

Un totale di 12 vetture prenderanno parte all’ELMS 2023, con 5 Ferrari 488 GTE EVO, 4 Porsche 911 RSR-19 e 3 Aston Martin Vantage AMR.

I campioni in carica Proton Competition correranno con tre Porsche 911 oltre alla loro iscrizione LMP2, con il campione piloti 2022 Christian Ried nella #77. Michael Fassbender sarà affiancato nella Porsche #93 dall’ex campione FIA ​​WEC LMGTE Pro Richard Lietz e dall’estone Martin Rump per la quarta stagione dell’attore hollywoodiano nella European Le Mans Series. I Campioni del Team 2021 Iron Lynx guideranno un’auto nel 2023, con il team italiano che passerà dalla Ferrari alla Porsche.

2015 ELMS LMGTE Champions Formula Racing si unirà nuovamente all’ELMS, con il duo padre e figlio Johnny e Conrad Laursen sulla Ferrari 488. Spirit of Race, AF Corse, Kessel Racing e JMW Motorsport tornano ancora una volta sulla griglia dell’ELMS, con un’unica Ferrari 488 voci per ogni squadra.

I campioni 2022 della Michelin Le Mans Cup GT3 GMB Motorsport si uniscono all’ELMS con una sola Aston Martin Vantage, i danesi cercano di prendere confidenza con l’auto prima del loro debutto alla 24 Ore di Le Mans a giugno. Kasper H Jensen, Gustav Birch e Jens Moller completeranno la formazione dei piloti.

TF Sport guiderà le ultime due Aston Martin Vantage, con una formazione tutta francese sulla Vantage #72 e un equipaggio tutto britannico sulla vettura #95.

LMP3: Ancora una volta la promessa di un’azione di alto livello

The LMP3 category will feature 12 cars with 10 Ligiers and 2 Duqueines on the grid this season.

Reigning champions Cool Racing will field just one P3 entry alongside their two LMP2s, with the #17 Ligier featuring Adrien Chila, Marcos Siebert and Alejandro Garcia. Their championship rivals last season Inter Europol Competition will run a Ligier for Kai Askey, Sebastien Alvarez and Miguel Cristovao.

Former champions DKR Engineering will run one of the two Duqueines for Alexander Bukhantsov, James Winslow and Pedro Perino, with WTM by Rinaldi Racing running the other for Torsten Kratz, Leo Weiss and Nicolas Varrone.

2022 MLMC LMP3 Champions Racing Spirit of Leman will enter a single Ligier for Jacques Wolff, Jean-Ludovic Foubert and Antoine Doquin. French team Ultimate rejoin the ELMS in LMP3, with brothers Matthieu and Jean-Baptiste Lahaye at the wheel of a Ligier.

Former Champions Eurointernational and RLR MSport will both field a two car effort, while Nielsen Racing and Team Virage will each run a Ligier in a single car entry.

Frédéric Lequien, Le Mans Endurance Management (LMEM) CEO:

“It is wonderful to see so many familiar teams and drivers joining the grid for the 2023 season, while at the same time I extend a welcome to the teams and driver who will make their ELMS debut in Barcelona. The fact that for another year the grid has reached the maximum of 42 cars clearly shows the ELMS offers the competitors what they want, a combination of great circuits, a large grid offering plenty of top-class opposition and a coveted title to win. The LMP2 category is looking very strong for the upcoming season with 18 cars, including 11 Pro/Am entries, two world champions and some of the top racing drivers from around the world. We are pleased to see LMP2 clearly established as the premier class in European endurance racing. We are looking forward to the first race in Barcelona in April when we will see who the main contenders will be for this year’s titles of ELMS Champions.”

Pierre Fillon, Presidente dell’Automobile Club de l’Ouest (ACO):

“Gli spettatori della European Le Mans Series potranno ammirare un campo da record! Con 42 vetture in griglia, questa stagione è destinata a produrre gare eccellenti. Anno dopo anno, questa serie continua ad attrarre iscrizioni di prim’ordine. Ci vediamo il 23 aprile a Barcellona per l’inizio di una stagione storica!”

Massimo Campi
Massimo Campihttp://www.motoremotion.it/
Perito meccanico, fotografo, giornalista, da oltre 40 anni nel mondo del motorsport. Collaborazioni con diverse testate e siti giornalistici del settore.

ARTICOLI CORRELATI