10.8 C
Milano
sabato 15 Marzo 2025

Ferrari 488GTE campione del mondo

 

Bahrain, novembre 2022, la Ferrari 488GTE di Antonio Fuoco e Miguel Molina passa sotto la bandiera a scacchi da vincitrice conquistando l’ultimo Titolo Mondiale Costruttori Endurance nella categoria WEC GTE-Pro, mentre Alessandro Pier Guidi e James Calado riescono a portare al traguardo la loro vettura della AF Corse nonostante un problema al cambio conquistando il Titolo Piloti. È l’ultimo atto di una vettura fantastica, la Ferrari più vincente degli ultimi anni, l’unica a vantare dei titoli mondiali, quelli che mancano da troppi anni con le monoposto. Per la 488GTE è l’ultima gara, un finale da vera superstar, dalla prossima stagione le vetture GTE lasceranno il posto alle GT3 ed è già pronta la nuova Ferrari 296Gt3, la nuova GT da competizione a dimostrazione del rinnovato doppio impegno del cavallino rampante nelle competizioni di durata, che sono state una fase importantissima nella storia di Maranello.

La Ferrari 488GTB entra in produzione nel 2015,e la berlinetta sintetizza le conoscenze acquisite dalla Ferrari nelle competizioni F1 e WEC dove la 458 GT è campione del mondo e trionfatrice tra l’altro delle due ultime edizioni della 24 Ore di Le Mans. In più, il nuovo modello sfrutta il know how accumulato dai tecnici Ferrari in 10 anni di programma XX, con vetture estreme guidate da gentleman-driver. I dati raccolti hanno contribuito all’affinamento dei controlli elettronici e del sistema veicolo permettendo così al pilota di sfruttare al massimo le eccezionali prestazioni di questa nuova vettura.

Il V8 turbo da 3902 cm3, ai vertici per potenza, coppia e tempi di risposta è completamente nuovo e contribuisce a fare della Ferrari 488 GTB un punto di riferimento per propulsori con questa architettura con i suoi 670 cv a 8.000 giri/min. Un contributo fondamentale alle prestazioni deriva dall’aerodinamica che con un’efficienza di 1,67 stabilisce il nuovo record per una Ferrari di serie. Il carico aerodinamico è aumentato del 50% rispetto al modello precedente riducendo contemporaneamente la resistenza all’avanzamento.

In occasione delle Finali Mondiali 2016 del Ferrari Challenge vengono presentate le versioni 488GTE e 488GT3 per competere nei vari campionati GT, mondiali e nazionali a partire dal 2017. Le vetture vengono prodotte dalla Michelotto e montano il V8 biturbo di 4 litri che eroga 550 cv nella versione GT3 e 500 cv nella versione GTE, come imposto dal regolamento WEC. La versione GT3 viene impiegata nei vari campionati nazionali, nell’Itercontinental GT Challange, nella Blancpain GT Series e nell’IMSA in America.

L’evoluzione successiva della 488GT Competizione, studiata dall’equipe diretta da Antonello Coletta, arriva in occasione delle Finali Mondiali Ferrari 2019 per essere impiegata nei campionati GT dal 2020. La carriera agonista della 488 in versione GT3 e GTE è da record, diventando una delle Ferrari più vittoriose della storia. I successi più famosi riguardano le vittorie nel Campionato Mondiale WEC, le vetture gestite dalla AF Corse conquistano i titoli costruttori nel 2016 e 2017 e 2021 ed il mondiale piloti con James Calado e Alessandro Pier Guidi nel 2017 e nel 2021. Nel 2018 viene sviluppata la prima versione evoluta denominata Ferrari 488 GTE Evo, che nel 2019 ha trionfato alla 24 ore di Le Mans nella categoria GTE Pro schierata dal team ufficiale AF Corse e guidata da James Calado, Alessandro Pier Guidi e Daniel Serra. Nelle mani del Risi Competizione la vettura ha trionfato 2 volte alla Petit Le Mans (2016 con Calado, Toni Vilander e Giancarlo Fisichella, 2019 con Calado, Pier Guidi e Serra) e raccolto diversi podi alle 24 ore di Daytona, 24 ore di Le Mans e 12 ore di Sebring.

La storica vittoria numero 500 è quella ottenuta sabato 24 settembre sul tracciato di Spielberg in Austria dalla Ferrari 488GT3 di Nick Cassidy nel DTM. Contemporaneamente  Asia Takeshi Kimura e Kei Cozzolino conquistavano l’alloro nella classe assoluta e Pro-Am nella Japan Cup, portando a ben 110 i titoli conquistati dalla 488GT da competizione. La storia della 488GTE finisce in bellezza con il titolo mondiale costruttori nel FIA WEC LMGTE-Pro conquistato a novembre nella 8 Ore del Bahrain 2022 accompagnato dal titolo piloti di Alessandro Pier Guidi e James Calado e dalla vittoria dei compagni Antonio Fuoco e Miguel Molina.

Immagini © Massimo Campi

 

 

Massimo Campi
Massimo Campihttp://www.motoremotion.it/
Perito meccanico, fotografo, giornalista, da oltre 40 anni nel mondo del motorsport. Collaborazioni con diverse testate e siti giornalistici del settore.

ARTICOLI CORRELATI