9.6 C
Milano
domenica 23 Marzo 2025

33a Cronoscalata Bologna-Raticosa

La manifestazione per auto d’epoca si terrà il 18/19/20 giugno 2021

La Scuderia Bologna Squadra Corse, è lieta di annunciare la 33a edizione della manifestazione sportiva Bologna-Raticosa, gara di velocità in salita per auto storiche, che si terrà il 18, il 19 e il 20 giugno 2021 nel tratto della ex Strada Statale 65, ora Provinciale della “Futa”, tra Pianoro Vecchio e Livergnano per una lunghezza di Km 6,210. Quest’anno la Bologna-Raticosa avverrà nel 15esimo compleanno della Scuderia Bologna Squadra Corse, il noto club di piloti e appassionati di motorismo storico che vanta numerose vittorie di classe, di raggruppamento ed assoluti nelle gare di Campionato Italiano. La manifestazione è organizzata sotto l’egida di AciSport.

La gara è un importante appuntamento per appassionati e non, e rappresenta l’emblema della bellezza e di quella progettazione ingegneristica divenendo così la sintesi perfetta tra gusto e potenza dei motori.

Dopo il successo dell’anno precedente l’anno 2021 si presenta per il club bolognese carico di aspettative. Il bello di assistere a una competizione come la Bologna-Raticosa è di vedere sfrecciare gran parte della storia delle corse automobilistiche del ‘900.

La Bologna-Raticosa è stata la gara di velocità in salita più famosa organizzata nella Provincia di Bologna, si corse per la prima volta nel 1926, e poi dal 1950 al 1954 e dal 1962 al 1969 con percorrenze diverse. Tutti i più grandi piloti di quegli anni parteciparono alla Bologna-Raticoa, come Enzo Seragnoli, Giovanni Bracco, Eugenio Castellotti, Odoardo Govoni, Hans Hermann, Johannes Ortner, Peter Schetty.

Saranno 120 le auto che rappresenteranno al meglio la produzione delle vetture storiche, tra le iscritte si possono ammirare la Ferrari 212 E guidata dal pilota Egon Hofer, auto leggerissima e costruita in un unico esemplare per vincere l’Europeo della montagna con lo svizzero Peter Shetty nel 1969. In gara si potrà ammirare anche la Jaguar E Type 3800 cc. Guidata da Francesco Amante, Presidente della Scuderia Bologna Squadra Corse.

 

Massimo Campi
Massimo Campihttp://www.motoremotion.it/
Perito meccanico, fotografo, giornalista, da oltre 40 anni nel mondo del motorsport. Collaborazioni con diverse testate e siti giornalistici del settore.

ARTICOLI CORRELATI