Immagini ©Massimo Campi
Il circuito delle Ardenne, santuario della velocità e dell’endurance, si è tinto nuovamente di un rosso trionfale nella 6 Ore di Spa-Francorchamps, ennesima tappa di un FIA World Endurance Championship 2025 che sta assumendo sempre più i contorni di un’inarrestabile marcia del Cavallino Rampante. Dopo la vittoria casalinga a Imola, la Ferrari ha concesso il bis sul leggendario tracciato belga, non accontentandosi di un solo successo, ma firmando una doppietta che sottolinea in maniera inequivocabile la sua supremazia nella stagione in corso giungendo prima con la n.51 di Pier Guidi/Calado/Giovinazzi seguita dalla gemella n.50 di Fuoco/Molina/Nielsen che era partita dalla pole segnata dal piloto italiano.
Sotto un cielo azzurro, la Ferrari 499P del team ufficiale, con un equipaggio di piloti di altissimo livello, ha dominato la categoria Hypercar, replicando la performance impeccabile vista in Italia. Partita dalle prime posizioni, la vettura rossa ha imposto fin dalle prime fasi un ritmo insostenibile per gli avversari, frutto di una perfetta sinergia tra la potenza del suo propulsore, l’aerodinamica affinata e la maestria di guida dei suoi piloti.
La strategia di gara, orchestrata con la consueta precisione dal muretto Ferrari, si è rivelata ancora una volta vincente con una doppietta sotto la bandiera a scacchi.
Ma la festa Ferrari a Spa-Francorchamps non si è limitata alla categoria regina. Nella classe LMGT3, la Ferrari 296 LMGT3 del team AF Corse ha conquistato una vittoria altrettanto convincente, dimostrando la competitività del marchio italiano in tutte le categorie del WEC. La vettura, con un equipaggio determinato e veloce composto dal trio Heriau/Mann e Rovera, ha saputo interpretare al meglio le caratteristiche del circuito belga, sfruttando l’agilità e la maneggevolezza tipiche delle GT per avere la meglio su una concorrenza agguerrita.
Anche in questo caso, la strategia di gara e l’affidabilità della vettura si sono rivelate fattori determinanti per il successo. Il team AF Corse ha dimostrato ancora una volta la sua grande esperienza nel mondo delle competizioni GT, mettendo a disposizione dei propri piloti una 296 LMGT3 performante e ben preparata per affrontare le sfide della 6 Ore di Spa.
Questa doppietta a Spa-Francorchamps non è un semplice caso fortuito, ma la conferma di un dominio Ferrari che sta caratterizzando la stagione 2025 del FIA WEC. Il lavoro di sviluppo e di affinamento della 499P, iniziato con il ritorno ufficiale nella classe regina, sta dando i suoi frutti in maniera evidente. La vettura si è dimostrata veloce, affidabile e competitiva su diverse tipologie di tracciato, confermando la bontà del progetto e la competenza del team tecnico di Maranello. Allo stesso modo, la Ferrari 296 LMGT3 sta dimostrando di essere un’arma vincente nella sua categoria, capace di competere per la vittoria.
Il ritorno della Ferrari ai vertici dell’endurance è un motivo di grande orgoglio per l’Italia e per tutti i sostenitori del Cavallino Rampante. Con la 24 Ore di Le Mans, l’appuntamento più atteso della stagione, ormai alle porte, questo doppio successo a Spa-Francorchamps rappresenta un’iniezione di fiducia fondamentale per la Ferrari e per i suoi team. La dimostrazione di forza e competitività su un circuito come quello belga è un segnale chiaro agli avversari: la Ferrari è pronta a lottare per la vittoria anche nella leggendaria maratona della Sarthe, con l’obiettivo di aggiungere un altro capitolo glorioso alla sua ricca storia nell’endurance.