“Una vita spericolata, una vita come Steve McQueen” un verso di una canzone che inquadra bene il personaggio. Terence Stephen McQueen nasceva il 24 marzo 1930 a Beech Grove, una citta americana nella Contea di Marion, nello Stato dell’Indiana. Il padre William faceva il pilota di biplano in un circo aereo, lo zio e la madre saranno quelli che cresceranno il piccolo Steve, da subito in cerca di forti emozioni tra le gang di strada. I Marines saranno la sua casa per tre anni, poi nel 1952 inizia a frequentare i corsi di recitazione presso l’Actors Studio di Lee Strasberg a New York.
Debutta nel 1955 a Broadway poi inia la carriera di attore che lo porterà tra i divi di Hollywood.
“The King of cool” ama il brivido, i motori, le moto le macchine potenti. Con i soldi guadagnati durante la sua carriera cinematografica McQueen si cimentò in parecchie gare e considerò più volte l’ipotesi di abbandonare il cinema per dedicarsi completamente alle corse. Partecipa a diverse gare di moto con la sua Triumph Bonneville e una Triumph 500cc prendendo parte alla Baja 1000, alla Mint 400, al Gran Prix di Elsinore e nel 1964 venne scelto per rappresentare gli USA alla Sei Giorni Internazionale di Enduro.
Nel 1970 partecipa alle 12 ore di Sebring insieme a Peter Revson con una Porsche 908, guidandola con un piede fasciato a causa di un precedente incidente motociclistico, arrivando primo nella sua categoria e secondo assoluto a soli 23″ dai vincitori.
Con la Solaris, la sua casa di produzione realizza il film sulla 24 Ore di Le Mans, dove interpreta il pilota Michael Delaney. Il film rappresenta inizialmente un flop al botteghino e un grosso fiasco nella carriera di McQueen, ma a distanza di anni viene ricordato come uno tra i migliori film di corse automobilistiche mai girato.
Steve McQueen è scomparso il 5 novembre 1980 in Messico a Ciudad Juárez. Alla sua morte, la sua collezione di moto comprendeva oltre 100 modelli per un valore di vari milioni di dollari e tra i suoi effetti personali c’era la coppa conquistata a Sebring, uno dei ricordi più belli della sua vita.