20 agosto 1939, l’ultimo Gran Premio - Motoremotion.it


Storia

Published on Agosto 19th, 2014 | by Massimo Campi

0

20 agosto 1939, l’ultimo Gran Premio

mercedes_01

 

L’Europa sta per essere travolta dai venti di guerra, ma c’è ancora spazio per qualche gara automobilistica. A Berna, in Svizzera, il 20 agosto del 1939 va in scena l’ultimo Gran Premio importante. Due le nazioni che hanno ancora vetture da corsa al massimo livello: la potentissima Germania e l’Italia. Proprio per attirare gli Italiani viene ideata una prova in due manche, uno per le Auto GP e l’altra per Vetturette, con una finale combinata. Le potenti vetture tedesche dominano nella prova dedicata alle vetture da Grand Prix, mentre Nino Farina dimostra che l’Alfa Romeo è la migliore tra le altre vetture. Nella finale combinata non c’è storia, con Hermann Lang, già campione Europeo del 1939, che vince con la sua Mercedes con tre secondi di vantaggio su Rudolf Caracciola. I primi sei posti sono occupati da vetture tedesche, con Tazio Nuvolari quinto al volante dell’Auto Union Tipo D. Nino Farina è settimo, distaccato di un giro dal vincitore, con la folla che lo applaude quando scende dalla sua Alfetta 158.

Sarà l’ultima occasione per vedere correre sulle piste la più avanzata tecnologia meccanica dell’epoca. Per oltre un lustro ci saranno gli orrori della guerra a cui pensare e quando le vetture ritorneranno a correre sarà completamente cambiato tutto lo scenario mondiale.

Print Friendly, PDF & Email

Tags: , ,


About the Author

Perito meccanico, fotografo, giornalista, da oltre 40 anni nel mondo del motorsport. Collaborazioni con diverse testate e siti giornalistici del settore.



Back to Top ↑