5.9 C
Milano
domenica 26 Gennaio 2025

F1 GP Australia: le curiosità ed i record da battere

01-australia-pdf-printQuella di quest’anno è la 29^ edizione del GP d’Australia di F1 che per 16 volte è stata la prova inaugurale del Mondiale e che per il 18° anno viene disputato all’Albert Park di Melbourne.

Questo Gran Premio ha un curioso primato: quello di essere stato l’ultimo di una stagione (1995, Adelaide) ed il primo della successiva (1996, Melbourne).

Come in Abu Dhabi anche la gara australiana scatta alle 17 di domenica e, benché finisca con la luce diurna, il sole ormai al tramonto provoca lunghe ombre sul circuito che rende la parte conclusiva della corsa piuttosto difficile per i piloti. Altro problema annoso del circuito sono le foglie che si staccano dai rami degli alberi del parco (in questo periodo è autunno in quella parte del mondo) che rischiano di intasare i radiatori delle monoposto.

Ed ora un po’ di statistiche. Undici volte dei 17 GP disputati a Melbourne, il vincitore della gara si è poi laureato campione del mondo a fine stagione; otto volte, la’utore della pole è stato poi primo sul traguardo; il vincitore del GP partito più arretrato sulla griglia è stato Eddie Irvine (Ferrari) che scattò al via dall’undicesima posizione. Infine, il ritiro dell’HRT ha riportato lo schieramento a 22 vetture.

Per concludere i dati principali de GP australiano ed i record da battere. Lunghezza della pista, 5, 303 chilometri; record sul giro,1:25.125 (Michael Schumacher, Ferrari, 2004); lunghezza gara, 307,574 chilometri (58 giri); velocità in pitline, 60 km/h in prova; 100 km/h in qualifica e gara.

Bruno Brida
Bruno Bridahttp://www.motoremotion.it/
Laureato in ingegneria. Giornalista da oltre 40 anni nel settore motoristico, produzione e sportivo. Consulente della comunicazione. Esperienze: redattore di Quattroruote, caporedattore di Autoruore 4x4, caporedattore centrale della Gazzetta di Crema e della Gazzetta di Monza, direttore di Paddock.

ARTICOLI CORRELATI